FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] conquistando la sua libertà politica. In quegli anni collaborò . prof. U. F., in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XLVIII (1951), pp. 217-227; , p. 87; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista…, Parma 1968, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] nella campagna romana, poi incontrò il tribuno a Roma, ma senza opporgli una valida resistenza politica. In 182, 557; E. Filippini, Cola di Rienzo e la Curia Avignonese, in Studi stor., X(1901), pp. 241-287; Id., Quattro doc. ined. relativi a Cola ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] ombra rispetto alla politica curiale, come proverebbe da Goffredo Lomellini sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902), pp. 315, 329, 335; ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] C. viene detto "in Curia Romana advocatus". Di questa sua attività, lui giudicate. La sua posizione politica non traspare dalle fonti che lo Mediolani 1745, coll. 326-329; G. Giulini, Memorie stor. della città e campagna di Milano, VIII, Milano 1760, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Regno di Napoli e la Curia romana, divenuti più tesi nel clima che aveva di recente adottato una politica di avvicinamento e di concessioni a P. Giannone, Vita, a cura di F. Nicolini, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX(1904), pp. 339-342; G. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] che abbiano esclusa dal programma la politica e questo per Murri dev' 38; M. Casella, Gli universitari cattolici romani dal 1894 al 1900, in Spiritualità e azione L. Bedeschi, in Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, I, Urbino ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] il C. fu costretto ad elevare contro la politica veneziana in tutto il periodo della sua permanenza a 358, 362; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, II, p. 412; F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropol. di Capua, Napoli 1766 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] importanza per la Chiesa romana.
Il prestigio del probabile, partecipasse anche lui all'elaborazione della politica di totale chiusura verso il mondo moderno la biografia: G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVII, pp. 242 ss. e Indici, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] reclami presentati alla Curia romana dal convento e dall'arcivescovo fosse servito per i suoi fini politici. L'inchiesta si concluse nel 1209senza , N. J., 1937, pp. 163 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] a pochi mesi di distanza dalla ristampa romana dell'opera.
Al di là di delle più importanti battaglie di politica culturale del tempo. Uscite, "Philosophia adamitico-noetica" di A. Costantino, in Riv. stor. italiana, LXXVII (1965), pp. 618 s.; P. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...