FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] politica e militare per la già provata regione provenzale (che trovò un accordo definitivo con la Chiesa romana Vieux (1368-1464) et ses légations, Amiens 1920-1922; L. von Pastor, Storia dei papi..., I, Roma 1958, pp. 251 ss.; N. Mann, The ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. Rimasto La discussione ferveva, quando la politica statale contro i beni della 229-335; L. Levati, Pagine di storia ecclesiastica genovese: giansenismo e rivoluzione durante l'episcopato ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] di un Peruzzi, tentata dalle nuove esperienze politiche.
Cosa sia un curato di città è struttura di base per tutta la storia futura della Chiesa e accogliere i 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] allora vacante.
Un incarico politico di maggiore importanza fu Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), pp. 57 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] lungo periodo all'Inquisizione romana è data, oltre che generale della legittimità di accordi politici tra cattolici ed eretici e prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] B. non ebbe conseguenze catastrofiche per la politica della S. Sede, fu per la morte venne deciso nella Curia romana, in omaggio all'esperienza de Rome, I (1919), pp. 139, 148; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, passim; XV, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] i rapporti tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia momento in cui, sul piano della politica estera, era stata conclusa una Valentini - G. Zucchetti, II, Roma 1942, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVIII, p. 256; H. Marot, Donus (ou ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] rinnovamento del gabinetto di fisica e di storia naturale del seminario pavese, fondato dal cattolicesimo tanto più impegnato politicamente e socialmente rispetto ai alle posizioni filonazionalistiche della Società editrice romana, il trust di G. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] all’epoca erano politicamente vicini a Filippo L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp. 716 s., 732-752 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...]
Il suo gradimento entrava nel quadro della politica inaugurata da Vittorio Amedeo II nel campo delle che a quelli della Curia romana. Ma la nomina del C , pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Torino 1894, pp. 175 s., 480 s ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...