PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di S. Spirito in Sassia. Sostenitore della politica riformista papale, dovette confrontarsi in questi anni ’ cardinali della santa romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] in cui era stretta la Chiesa romana per la malvagità dei Saraceni e in accordo con la politica "bizantina" degli ultimi . Bognetti, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 422 s., 427, 429 ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , Romae 1786, pp. 873 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, III,Roma 1793, p. 108; P. Sainz de . 166 ss.; A. F. C. Ryder, La politica ital. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1959), p. 243 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] si collegasse ai mutamenti politici (Repubblica Cispadana, poi Contemporaneamente esordì nella vita culturale romana, nell'ambito dell'Accademia di G., Roma 1858, pp. 330-393; O. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, pp. 491 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, in Miscell. di storia veneta, s.3, IV, Venezia 1912, pp. 107 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] perseguendo al pari del padre una politica interna volta ad affermare con estrema Bizantini per l'unione della Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro 80, 82, 85, 87; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] democrazia cristiana" per indicare l'azione politica dei cattolici.
Il C. chiariva e per risuscitare la questione romana -, che ebbe una al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, Bari 1966, p. 598. ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] , dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798, e rimase inedita ad oltranza della politica filogesuitica e curialista e Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del sec. XVIII, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1926), pp. 19, 20, 23, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] politico particolarmente difficile a causa delle tensioni suscitate dalla politica fanaticamente controriformista del papa. Mentre la popolazione romana de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] circa l'ignoranza della Chiesa romana. Una ritrattazione, poi, aveva trattato problemi di natura giuridica e politica con metodo geometrico, si era fondato opere, tra le quali un trattato di storia della Chiesa in molti volumi, derivato dai materiali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...