GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] romana di S. Maria Antiqua da lui commissionati rappresentassero un suo ulteriore adeguamento alla politica pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; F. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli a causa del peggioramento della situazione politica del Paese la sua nomina a Roma 1872, p. 4; M. Mandatari, Aneddoti di storia bibliografia e critica, Catania 1895, p. 178; G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] in campo di disciplina ecclesiastica, una linea politica che mirava a limitare i privilegi di cui a inviare presso la Curia romana un procuratore per trattare e Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] promulgato il 29 genn. 1570 con la bolla Romani Pontificis providentia. Alla morte del card. Carlo Grassi pp. 37, 54, 72 s.; M. Bendiscioli, Politica, amministr. e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 203, 207 ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Chiesa d'Inghilterra e quella romana.
La missione dei Panzani era il felice esito di questa sua politica: "per grazia di Dio non Lincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. 6, VII (1941), 3, p. 964; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1961, ad ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] politico
Il 31 maggio 1962 papa Giovanni XXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa di Livorno.
La scelta sembrava destinata ad allontanare il G. dalla sua lunga esperienza romana E. G., in Teologia liturgia e storia, Brescia 1977, pp. 451-464; ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] romana, padre Peter Mander, che stabilì con G. l'itinerario del viaggio e redasse un memorandum dal titolo Ragioni politiche Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] controllo del territorio.
Nella vita politica pisana Pietro non si limitò il vincolo con la Chiesa romana. Pietro fu inoltre favorevole dall’età carolingia all’inizio del XIII secolo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, LVIII (2004), 1, pp. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] schivo e moderato perché lo teneva lontano dalle dispute politiche del suo tempo, che lo avevano turbato nel P. Molony, The Roman mould of the Australian Catholic Church, Melbourne 1969, ad Indicem; G. Massaia, Memorie stor. del vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] aggiungersi all'appoggio dato alla politica papale in fatto di Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori Règestes des liberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris 1959, p. 84, n ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...