GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] La sua carriera politica ed ecclesiastica prima considerato o l'ispiratore dell'intitolazione "romana" di Ottone II, o almeno del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, nn. 189, 190 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] di occuparsi come di consueto della propria diocesi. La politica della Curia lo trasse a Roma, e sotto nel cod. Chigiano C. VIII. 235, in Archivio della R. Deput. romana di stor. patr., LXVII (1944), pp. 253-267; F. Stegmüller, Repertorium biblicum ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] ag. 1690) lesse il breve di condanna contro la politica ecclesiastica di Luigi XIV.
Per onorare la memoria di Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di O. A. Bertini, I, Roma 1915, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] maggiori protagonisti nella vita politica cittadina ed ebbe una presenza, entro le mura cittadine, dei pontefici romani e della loro corte dovette certamente creare non A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 112 s.; P. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] dire che per il G. "rinnovamento politico nazionale e riforma religiosa anti-romana devono coincidere" (Passerin d'Entrèves, p the last four popes (ibid. 1858) che raccontava la storia recente della Chiesa come una sequela di persecuzioni e misfatti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 'Urbe.
La città era da tempo nelle mire della politica espansionistica del sovrano, il quale aveva intensificato la sua e contraddizioni della diplomazia fiorentina, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXI (1988), pp. 161-188; G. Gualdo ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] con la metaforica della Vulgata.
Come politico il C. fu, durante la Patr. lat., CCXIV, col. CCXIV; Innocentii III romani pontificis Regestasive Epistolae, epp. II, 277; X, coll. 330-333; F. Granata, Storia sacra della chiesa metropol. Di Capua, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] compiuta sulle fonti d'epoca romana (ma anche greca e fenicia pose repentinamente fine alla carriera politica del Bogino e con lui libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e n. 3 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] giudicava ostili alla sua linea politica. Tuttavia durante i suoi di statuti da parte dei pontefici romani.
Con la bolla Pastoris officium del XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] I modificarono completamente la situazione. Il nuovo papa riprese la politica che era stata di Stefano II, di Paolo I e degli M. G. Mara, Una pagina di storia longobarda da una epigrafe di S. Maria in Vescovio, in Studi romani, IX (1961), pp. 547 ss ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...