ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] accordare la sua obbedienza alla Chiesa romana tanto che l'E. stesso annotava Gregorio XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese orientali, inviò conserva un compendio in arabo della storia del concilio di Trento redatta dall' ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] fosse volto alla carriera politica, che a quella L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E XXIX (1915), pp. 458, 460-462; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 24, 28-30; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] come elemento decisivo, l'azione politica dei patarini, che avevano di spezzare il legame tra la sede romana e il movimento milanese. Il 15 apr all'aprile 1074), in Studi gregoriani. Per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, a cura ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] ultima sanzione al generale fallimento della politica di Urbano VIII. Ma non per in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita , ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] svolgere importanti missioni politiche al servizio della dic. 1377 fu eletto priore della provincia romana, carica che gli venne confermata nel giorno Roncioni, Istorie pisane e Cronache varie pisane, in Archivio stor. ital., ser. 1, VI, (1844), I, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ecclesiastica in funzione di difesa della politica della S. Sede, nella prefazione del tempo suo.
Durante la giacobina Repubblica romana il D. prese parte alla polemica alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] genn. 1617). La frequentazione della Curia romana gli facilitò la concessione di un breve guadagnò il consenso, non solo politico, per avviare il programma di , III, I Lodron, a cura di G. Poletti, Storo 1994, ad nomen; R.R. Heinisch, P. Lodron ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] da pettegolezzi fiorentini, è una fonte poco credibile per la storiaromana, e l'aneddoto può riferirsi a un altro Colonna, Caetani e da altri baroni, e nella loro influenza politica dalla possibilità di un'intesa nel Regno fra gli Angiò ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] posizioni politiche e teologiche di rilievo tra gli uomini più vicini alla curia romana. Bonifacio IX lo nominò vescovo di Taranto il studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S assegnato alla provincia romana dell'Ordine.
La fondamentali: l'utilità sociale anzi politica degli Ordini regolari ("che tuttodì ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...