GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] mondo protestante e al fallimento della politica irenica di Contarini. Rientrato in direzione della congregazione romana del S. Uffizio Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] percorrendo la carriera politica e militare in un reddito annuo di 6.000 scudi romani. Il solenne ingresso nella nuova sede avvenne B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii venez. nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, pp. 36 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fu costretto ad accettare il condizionamento politico e militare del duca Sigismondo d tutte le sue amicizie alla Curia romana e fra giuristi, letterati e , in Per padre Frumenzio Ghetta OFM. Scritti di storia e cultura, Trento-Vigo di Fassa 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Collegio si era schierato in difesa di una energica politica contro Enrico V - fu tra gli elettori di G. per la Chiesa romana.
Grande attenzione suscitò la Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] romana che lo aveva messo in guardia contro il rischio di apparire troppo interessato agli aspetti temporali della politica storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] politica francese in Italia, della quale il C. si impegnava ad essere il più zelante fautore presso la Curia romana , II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] la prima esperienza delle questioni politiche e religiose del tempo, e la stessa Curia romana pretendevano, era chiaramente Revue d'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 200, 228, 230, 231 ss ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] sua seconda collezione, di busti romani, venisse acquistata nel 1734 da , 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp e passim; M. Tortonese, La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele III nella ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] -31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: 1708-1716, Roma 1953; ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] pagassero il censo dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna I e arcivescovo di Monreale,nel secolo XIV, in Arch. stor. siciliano, n.s., IV (1879), pp. 447- s., 53-55; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...