BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] del B. con patrioti, uomini politici liberali, letterati, esponenti del , Lettere ined. del vescovo B. sulla questione romana, in Cremona, IX (1937), pp. 203 . Pio X ed il vescovo G. B., in Riv.di storia della chiesa in Italia, X (1956), pp. 212-266; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] privilegio imperiale per la Chiesa romana che otteneva nuovi diritti sull i Normanni a rappresentare l'elemento politico con cui papa e imperatore ebbero è stata forzata l'interpretazione della famosa storia del dono di un globo sormontato da una ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] presso Carlo VIII, in Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria, LXVIII (1945), pp. 97-110. Ascanio Sforza: M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002. Sui rapporti con ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] 13 anni di governo episcopale la Curia romana si fosse "ricordata di lui" ( Senato. A questa congiuntura politica la tradizione fa risalire anni di pessimo governo, Milano 1874, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dello scisma apertosi nella Chiesa romana. Alla morte di Felice , Basel 1936, p. 493; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1941, pp. 345, 428 ss., Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] vicenda testimonia alcuni aspetti della politica culturale pontificia, interessata ormai inediti, Roma 1900, pp. 21-30; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intornoalle collezioni romane di antichità, IV, Roma 1912, pp. 85 s., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione del re di Francia e d' Liberiano dal sec. X al XV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), nn. 21 s. L'accordo con il Senato romano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] letterari.
La sua vita non fu tutta occupata dalla politica: spentosi lo zio e venuta quindi meno la sua morte d'Urbano ottavo, Villafranca 1714; L. Cardeila, Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238-243.
Per ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] in uno dei tribunali romani. Certamente gli facevano anche un'idea sbagliata della visione politica di Carlo V e dei rapporti 1835-39, II, p. 216; III, pp. 15, 17, 27; U. Benassi, Storia di Parma, I, Parma 1899, pp. 49, 220; II, pp. 99-101, 259 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dominata dai cattolici, accettando invece la parte politica della pace di Madrid (25 apr. 1621 personaggi di spicco per la storia della Chiesa: Isidoro di Siviglia , da lui frequentato nei primi anni romani, e poi inumato definitivamente in una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...