Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., sotto i Seleucidi, è Celesiria (➔ siriache, guerre), e, successivamente, la lotta contro Romani e Parti che finirono con lo spartirsi il vasto regno di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Oriente. Fino al 1162 la politica del comune si fondò sull’alleanza case Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse periodo di stasi politica, seguendo la storia dello Stato della Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] internazionale, l’Albania perseguì dapprima una politica di stretta alleanza con la Iugoslavia emigrati in Russia, Romania, Bulgaria, Egitto e formati monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Negli anni successivi si approfondì la crisi politica ed economica e si radicalizzò lo scontro di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S. culturale basata su elementi berberi, romani e bizantini, ottomani, arabi ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] presenta una fisionomia etnica, politica e culturale, estremamente complessa che 424 e di Cuma nel 421. L’espansione romana iniziò nella seconda metà del 4° sec. ( si arrese (1139) e da allora la storia della C. si confonde con quella del Regno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] storia americana – ha visto riconfermate le priorità enunciate durante la campagna elettorale, prime fra tutte la revisione delle politiche caratteri del classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di T. Jefferson fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 2° sec. Primi martiri cristiani noti, quelli di Scilli (180). Nella storia del cristianesimo antico, l’A. ha un posto di alta importanza.
429 L’occupazione dei Vandali segna la fine politica dell’A. romana.
6° sec. Regni nubiani cristiani di Makuria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono i territori degli attuali P., abitati dei tagli alla spesa pubblica. In politica estera, si decise l’invio di P.C. Hooft, Nederlandsche historiën («Storie nederlandesi», 1642-54). Versatile e raffinato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 373), che combatté l’arianesimo, sostenne la Chiesa romana e fece fronte alla politica imperiale in Occidente. Al 313 risale il famoso duca di M. e da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata e indiretta agli eventi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...