La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] tradizionale di contatti tra le civiltà dell'Occidente (romana prima, araba poi) e quella cinese, è della via della seta, dovuta alla politica xenofoba e isolazionista dei Ming, dà un ruolo nella complessa storia della navigazione nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] (e non solo loro) videro riproporsi lo schema ben noto alla storia moderna: una terra, una lingua, una religione con uno stato a protettorato politico da parte della Russia di Putin, ha sperato di potersi riavvicinare alla Chiesa cattolica romana, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , pp. 27-32; J. Faci, La obra político-cultural de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del 39-80 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 243-270); F.B. secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Novelli, uscito nel 1995 e dedicato alla storia della comunicazione politica nel nostro paese, bene illustra questo passaggio: il dominio del latino, lingua ufficiale della Chiesa cattolica romana. A tutti gli effetti Martin Lutero usa la stampa ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sue pietre e nei suoi spazi.
Storia dell'Aquila
L’Aquila sorge in grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San L’Aquila era diventata arbitro della politica in tutta la regione; veniva considerata ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] R. Ferretti, Anagni nel XIII secolo. Iniziative edilizie e politica pontificia, Storia della città 6, 1981, pp. 33-76.
I. Lydholm Boskovits, Gli affreschi del duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41.
A. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] A., la città politicamente ed economicamente più rilevante dell'Italia nordorientale in età romana, raggiunse la settentrionale, Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L. Zovatto, s ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] notizie sull'organizzazione politica: dal Chronicon Salernitanum ricco e popoloso descritto da Amato di Montecassino (Storia de' Normanni), Guglielmo di Puglia (La porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: a N il settore centrale dei Pirenei, frontiera Mediterraneo per la politica matrimoniale dei suoi condusse al Gotico. Questa seconda fase del Romanico, giunta in A. attraverso il camino ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] natura.
Cartografia e storia
La lunga età dell (temperature, piogge o neve, venti). Le carte politiche danno invece risalto alle divisioni amministrative di uno Stato o meno regolari e accurate. Tra i Romani, al tempo di Augusto, Marco Agrippa, per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...