CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ..., una sorta di relazione galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storiapolitica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti Sforza di Santa Fiora nel ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storiapolitica e, in particolare, [...] della fallita compagnia dei Bonsignori, debitrice della Curia romana. Morì nel 1348, dopo aver disposto che , II, Pistoia 1649, p. 30; M. Chiaudano, Studi e doc. per la storia del diritto commer. italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 127 s.; Id., ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] C. Cassani, Milano 2004, ad ind.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad ind.; F. Etnasi, 2 giugno 1946 2004, ad ind.; S. Lupo, Partito e antipartito. Una storiapolitica della prima Repubblica (1946-78), Roma 2004, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] nel Consiglio di amministrazione dell’editrice romana e della Società edizioni e pubblicazioni Milano 1977, pp. 85-96; 172-186; P. Murialdi, Appunti per la storiapolitica della legge per l’editoria. I parte: 1965-1973, in Problemi dell’informazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] di Torino "per la migliore opera di storiapolitica e civile pubblicata […] da autore italiano ), pp. 211-225; O. Tommasini, A. G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXX (1907), p. 533; D. Marzi, A. G., in Miscellanea storica della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] senatore in un periodo particolarmente teso della vita politicaromana. La città si trovava stretta tra Gregorio IX , p. 411 n. 19 (da Arch. Colonna, LVIII, 41); L. Tosti, Storia di Bonifazio VIII, I, Monte Cassino 1846, pp. 264-269 (dal Petrini) e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] in varie lingue.
Attivo nella vita politicaromana come membro del Circolo democratico Garibaldi, il Il G. si misurò anche con gli studi di letteratura e di storia dell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca (Nota dantesca sulla terzina ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] II, 2, Gotha 1905, pp. 78-81; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, in Storiapolitica d'Italia, Milano 1909, p. 396; G. Falco, La santa romana repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Napoli 1942, p. 146; E. Sestan, Stato e nazione nell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato ), Roma 1952, pp. 14, 16, 18, 19; C. Cipolla, La storiaPolitica di Verona,Verona 1954, pp. 203-213; G. Cracco, La fondazione dei ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] e il L., considerando conclusa la parentesi politicaromana, fece ritorno a Macerata. Qui riprese Biografia del conte L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...