GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] pontificio e uno dei punti di raccolta dell'emigrazione romana di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella il proprio volume di Ricordi e impressioni della nostra storiapolitica nel 1866-67, apparso l'anno prima nella "Biblioteca ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] pp. 207-223).
L'interesse dei C. per la storiaromana si è volto dapprima, per evidentie suggestiOne della tematica cara al raccolti nel volume Processi politici e relazioni internazionali. Studi sulla storiapolitica e sulla tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] conseguenze.
Si tratta, come è ovvio, di un libro di storiapolitica, ma il tessuto degli avvenimenti vi risulta da una viva, , per poi valutarne l'apporto all'interno dell'Italia, già romana. Il problema è trattato, di nuovo e con specifico impegno, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] documentati, il terzo dei quali vide la luce postumo (Storiapolitica e militare della guerra di indipendenza italiana,1859-60..., Torino integrale della questione romana richiedeva ancora lunghi anni. Nel volume La questione romana studiata in Roma. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] nuovi dominatori; certo il prevedibile mutamento della situazione politica nella città e nello Stato pontificio faceva sperare in 1817, I, p. 6; M. Missirini. Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] questa temperie nacque la Storia dell'Impero romano dal 44 av. C. al 395 dopo C., per la vallardiana Storiapolitica d'Italia, scritta volume, miscellaneo, edito dall'Istituto di studi romani, Milano 1935, Africa romana, pp. 107-122), dove quasi più ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Pubblicò così La dote romana negli statuti di Parma (Parma 1908), Vicende storiche della dote romana nella pratica medioevale cittadina. L'impegno alimentò l'interesse per la politica e per la storiapolitica e così, accanto a Il Registrum Magnum del ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di storiapolitica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., 313, 314 Roma 1944, pp. 87, 95 s.,98; II, 1, La Questione Romana (1856-1864), ibid. 1951, pp. 222, 357; G. Maioli, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] countries, London 1875); ed anche Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII sec., Livorno 1875; Fulvio Testi e le corti Sirtori, ibid. 1892;e, nella collana storica della Vallardi, Storiapolitica d'Italia (dal 1799 al 1814), ibid. 1881.
A ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] 'articolista politico fu un'attività che egli riprese anche più tardi, come capo della redazione politicaromana dei lo studio su Il teatro del Novecento, compreso nel volume collettivo Storia del teatro italiano, a cura di Silvio d'Amico, Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...