PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] un castello sotto la giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella siciliano, Matteo da Lecce, dipinse la storia della lotta fra l’angelo Michele e la decorazione del catino absidale della chiesa romana di S. Eligio degli Orefici, con ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] celebrativo della politica papale, A. Rasario, Un antico incisore valsesiano G. B. F., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXVI (1932), 1-2, pp. . Ferrara-P. Bellini, Incisori d'invenzione romani e napoletani del XVII secolo. Catalogo generale ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] con le delusioni per la politica di Pio IX. Sono 93, 146, 156, 189, 262; Catal. della III Biennale romana, Roma 1925, pp. 126-130 (con presentaz. di C. s., 31, 53 s., 83, 94; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] dei progettisti politicamente impegnati; lui (1975), 4-5, pp. 196-306; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Roma-Bari 1978, ad Ind.; B. Ibiery, M. F. a Corviale, in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] esponenti della classe politica, mettendoli alla antologica. Nel 1986 partecipò alla Quadriennale romana e nel 1993 fu il vincitore 219, 311; figg. pp. 161-168; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del impatto non solo religioso, ma anche politico e mondano. Era anche per G., manierista.
Alla fine degli anni romani deve essere assegnato anche il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] congiuntura storico-politica (Pacini - Meloni, 2003, pp. 17 s., 23 s.) gli edifici romani sullo sfondo a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli, pp. 5-38); C. Barbieri, Specchio di virtù. Il Consorzio della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] 'attenzione alle fonti antiche, per esempio i rilievi romani con storie di Meleagro, sono qui una caratteristica del suo autorità, poiché dovevano consigliare la Signoria nelle questioni politiche e nella selezione dei funzionari. Con questo incarico ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] F. Marescalchi, uomo colto e brillante, la cui carriera politica lo aveva visto impegnato tra l'altro a Parigi in sala di Psiche con scene della Storia di Amore e Psiche, la sala dei Trionfi degli imperatori romani, ove ripropose scene di trionfo ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] , Bergamo 1793, pp. 57-74; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci F. Frangi, in Pittura a Bergamo dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori , Novità per Fra Galgario, in Politica, vita religiosa, carità. Milano nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...