MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] romanico, 1975; Carbonara, 1979; D'Onofrio, Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] momento essenziale nella storia artistica della regione indubbiamente messo in relazione con l'atteggiamento politico del re Areta iii (87-62 a diffusione dell'ellenismo è a Petra; quando, con i Romani, nel corso del II sec., il centro economico si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] fin che durò il principio politico unitario e legittimistico, cioè fino 92-88 a. C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. . Comunque sia, l'appartenenza della storia al ciclo di A. è accertata ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Cicladi, che aveva anche importanza politica. Nasso vi aveva la maggiore avvenimento è importante anche per la storia dell'arte perché costituisce un terminus il problema delle origini della basilica romana. Dopo la distruzione dell'edificio, nel ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Stati Uniti per quanto riguarda la storia dell'arte, con 148 mila più piccoli. Una politica di pubblicazioni in proprio del poeta con la musa (C. R. Morey, Sardis, v, Roman and Christian Sculpt., 1924, parte i, The Sarcophagus Claudia Antonia Sabina, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cade ucciso a Lentini tre anni prima della conquista romana di Siracusa (212). La storia della grande città greca, devastata ed immiserita, si confonde da questa data con le vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] preistoria nella storia. L'arte c. rimase molto più pura in Irlanda, paese che non subì né l'occupazione romana né le successive sanguinose; alla incapacità di raggiungere una organizzazione politica e uno stabile dominio territoriale.
La cronologia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] 'attenzione alle fonti antiche, per esempio i rilievi romani con storie di Meleagro, sono qui una caratteristica del suo autorità, poiché dovevano consigliare la Signoria nelle questioni politiche e nella selezione dei funzionari. Con questo incarico ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] che conosciamo da altre fonti la storia delle grandi arterie della Colonia romana e sappiamo che in età augustea la produzione artistica egiziana, in seguito alla gravissima crisi politica ed economica, si verifica una evidente involuzione. Allo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Romana, Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro di Poggio Buco; sotto l'alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica minori).
4) Storia degli scavi. - Già nel sec. XIV la zona della città etrusca e romana era conosciuta con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...