Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] discorso politico-ideologico complesso, funzionale a una teologia della vittoria del tutto romana.
colossale di Costantino dal Foro di Traiano, in Res Bene Gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] congiuntura storico-politica (Pacini - Meloni, 2003, pp. 17 s., 23 s.) gli edifici romani sullo sfondo a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli, pp. 5-38); C. Barbieri, Specchio di virtù. Il Consorzio della ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ; P. Meyer, Le psautier de Lambert le Bègue, Romania 29, 1900, pp. 528-545; H. Omont, dell'élite religiosa e politica che si era impegnata ode di Isaia; Is. 38, 10-20); Giona in preghiera e/o Storia di Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3-10); Tre ebrei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] come nella aggeratio romana, nella marcita hanno costruito. Se si osserva la lunga storia dei progetti che nella città e nel territorio P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] storia del concorso (Bon 1984, pp. 4-32), ferma l’attenzione su una serie di provvedimenti in materia di politica culturale del 1860, dalle quali apprendiamo per esempio che gli artisti romani, ai quali fu mostrato il dipinto prima dell’esposizione, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] avute 'contaminazioni' analoghe; così l'ufficialità romana aveva volentieri apprezzato il thorax alla greca e apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell'a. antico. Esso simbolo della sua ascendenza politica e spirituale. I Tahiridi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 2052-1778 a. C.). - Quando, con il ricostituirsi di una unità politica con la XI e con la XII dinastia, la vita provinciale è di della storia egiziana classica. Sembra che già qui si profilino tendenze che saranno vive in epoca tolemaica e romana: le ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] divina o umana e ne indica l'identità, la sua storia, il suo potere ed il suo ruolo. Un attributo, romana. In entrambi gli esempî una forma semplice era stata escogitata come emblema di status politico locale, ma era riferita all'unità politica ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'isola e notevoli sculture e Salamis con molti resti di età romana.
Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima ancora dominio romano; C. seguì immediatamente dopo Azio la sorte politica dell'Egitto, per essere subito unita, di nuovo, alla ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] giungere all’interno delle mura di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria s.v. princeps, coll. 2248 segg.; T. Hölscher, La storia nell’arte di rappresentanza romana, cit., pp. 240-241.
67 Cfr. Paneg. 10(7), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...