FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] in un clipeo musivo in S. Vitale (sec. VI) e, nella storia della sua vocazione, in un riquadro dei mosaici di S. Apollinare Nuovo. nel senso di consigliere morale e politico che questo personaggio assume nella società romana già nel II secolo: tunica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] I, 15, 2). In seguito gli interventi romani sono collegati alla politica sociale di Gaio Gracco. Di questi anni è anche U. Tarchi, L’arte etrusco romana nell’Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936.
L’Umbria nella storia, nella letteratura, nell’arte, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] decadde la potenza politica dell'isola). Il C. mentre in quelle di età romana appare riprodotta la statua di culto dell Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] ) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente , conferendole un posto di primo piano nella storia dell'arte tardo-romana. Oltre all'affiorare dell'esperienza italica, si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] periodo di grande vitalità economica e politica; da questo momento per la conoscenza della storia di P. si dispone, oltre A. Pinci, Bibliografia archeologica di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45.
Si segnalano inoltre:
L ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] tramandato poche notizie sulla più antica storia di Epidauro. Il nome sembra sec. a. C., la funzione politica di E. è pressoché nulla, ma differenti: greca per l'edificio ad un solo piano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] la divisione politica in numerosi 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto -320, fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storia di Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] del 326 a.C. aprono la Campania alla penetrazione delle clientele romane che potranno fruire, a partire dal 312 a.C., di aggiornata).
Trattazioni generali:
E. Lepore, La vita politica e sociale, in Storia di Napoli, I. Età classica-Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] anche riscontro nell'atteggiamento politico dei Kuṣāna che, se produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto , Lahore, Oxford 1914. Per le monete e per la storia della regione, sono essenziali: W. W. Tarn, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] concorre nella società romana arcaica a definire propria distanza dalla vita e dalla lotta politica della città-stato. La tomba, datata a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237-49; Gh. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...