NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Stati Uniti per quanto riguarda la storia dell'arte, con 148 mila più piccoli. Una politica di pubblicazioni in proprio del poeta con la musa (C. R. Morey, Sardis, v, Roman and Christian Sculpt., 1924, parte i, The Sarcophagus Claudia Antonia Sabina, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] tale fenomeno permette di riconoscere la strumentalizzazione politica delle spoglie, comprese quelle di porfido commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de Boüard, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cade ucciso a Lentini tre anni prima della conquista romana di Siracusa (212). La storia della grande città greca, devastata ed immiserita, si confonde da questa data con le vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; e d'Africa nel tardo impero, in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta il mutare delle circostanze politiche ed economiche, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] preistoria nella storia. L'arte c. rimase molto più pura in Irlanda, paese che non subì né l'occupazione romana né le successive sanguinose; alla incapacità di raggiungere una organizzazione politica e uno stabile dominio territoriale.
La cronologia, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] pp. 11-25.
D. Bonanno, Un periodo oscuro della storia di Lemno, 514-480 a.C., in Ormos, 1 una certa crescita economica e politica che la porta a inviare e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] che conosciamo da altre fonti la storia delle grandi arterie della Colonia romana e sappiamo che in età augustea la produzione artistica egiziana, in seguito alla gravissima crisi politica ed economica, si verifica una evidente involuzione. Allo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Romana, Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro di Poggio Buco; sotto l'alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica minori).
4) Storia degli scavi. - Già nel sec. XIV la zona della città etrusca e romana era conosciuta con ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] essere dedicato ad Afrodite. La distruzione dovette avvenire in età romana tarda e sul posto fu eretto un grande edificio, simile 85 ss.), la nostra maggiore fonte per la storia del tempo. La politica di E. diverrà quindi filo-spartana, filo-tebana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] fasi più antiche della storia Macedone; la ricerca Nel contempo tuttavia Alessandro continua la politica di propaganda del padre nei The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...