Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ), le statue dei personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’asse delle porre in collegamento con il potere politico ai più alti livelli: quella interiora di pesce molto apprezzata dai Romani. Fra le ville rurali, occupano un ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ma che precedentemente era stata compartecipe del destino politico e culturale del Gandhāra.
Chiuso da alte che illustrano la storia del Buddha, et Corrections, Index. Parigi 1951; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhâra, in Am. Journ. Arch., LV, 1951 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato (regno di X secolo. Evento cruciale nella storia di questo regno fu l di individui particolarmente dotati di carisma politico. Veri e propri Stati sono ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] autonomia politica, ebbe più tardi la costituzione di municipio e l'immissione, al pari di Pompei, di coloni romani. Nell al seppellimento di E., in Rend. Accad. d'Italia, Sc. Mor. e Stor., s. VII, II, 1940; Geologia ed archeologia ad E. ed a Pompei, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] romanico, 1975; Carbonara, 1979; D'Onofrio, Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] far parte della regio VIII. Infatti la politica di conquista romana della regione iniziata con l’acquisizione, a 16-17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia 1990, pp. 375-414.
M. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] momento essenziale nella storia artistica della regione indubbiamente messo in relazione con l'atteggiamento politico del re Areta iii (87-62 a diffusione dell'ellenismo è a Petra; quando, con i Romani, nel corso del II sec., il centro economico si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] fin che durò il principio politico unitario e legittimistico, cioè fino 92-88 a. C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. . Comunque sia, l'appartenenza della storia al ciclo di A. è accertata ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Cicladi, che aveva anche importanza politica. Nasso vi aveva la maggiore avvenimento è importante anche per la storia dell'arte perché costituisce un terminus il problema delle origini della basilica romana. Dopo la distruzione dell'edificio, nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979, pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I, Bari 1979, pp. 83-124.
A. Russi, Strabone 6, 3, 8-11 e gli Apuli propriamente detti, in RFil, 107 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...