L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] il complesso urbano di maggior valenza ideologica e politica, quello capitolino, è in stato di Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] scienze sacre (V B-IX A), le istituzioni (IX), poi la storia naturale, vale a dire l'uomo e gli animali (XI-XII), , l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece Villa rustica di Estienne. Furono i Romani a conferire a questa disciplina la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] C., segnò una svolta fondamentale nella storia del Medio Oriente, ponendo fine era fondamentale nell'economia e nella politica dello Stato. Seleucia non solo sasanide cambiarono la situazione: una guarnigione romana è attestata nella città tra il 235 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a istituzioni religiose, a vicende politiche (per esempio, la prima egiziano Manetone, che delineò una storia del suo paese fondandosi sulle , in età ellenistica, Eratostene ed altri; in età romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nel controllo degli scambi e delle alleanze politiche. In Etruria meridionale, tra la fine in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); in Ungheria, Sălacea e Sărata-Monteoru in Romania. Tra tarda età del Bronzo ed ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Severo segue la linea di sviluppo dell'arte romana propria. C'è d'altro canto, l'arco , la sparizione dell'Italia dalla scena politica, come pure da quella della vita artistica un'importanza capitale per la storia dei secoli successivi nel Vicino ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dal resto del palazzo fu un atto politico della Repubblica. Il modello palaziale incontrò fortuna Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana garantiva -73; B.Ja. Staviskij, Central Asian Mesopotamia and the Roman World. Evidence of Contacts, in A. Invernizzi (ed.), e il problema della storia etnica e sociale delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] antica.
Bibliografia
F. Cordano, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia per una tipologia, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, IV, Bari 1997, pp. 189 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] posizione diversa che si fonda su un concetto politico e non etnico: egli pensa che gli D. Zodda, Il problema degli Elimi e la storia di Erice, in Messana, 19 (1994), ., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...