La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] sec. a.c.
Pericle dominò la vita politica e culturale di A. per due decenni (449 come Ptolemaion, localizzabile a sud dell’Agorà romana, presso il Theseion, in base a un avventura del Partenone. Un monumento nella storia, Firenze 1983.
E. Berger ( ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio della segnalano qui alcuni dei principali manuali di storia tardoantica e bizantina di recente pubblicazione: C 1990), pp. 51-61.
105 M. Johnson, The Roman Imperial, cit., p. 124.
106 J.J. Rasch ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ben precisa organizzazione politica dové determinare uno tra quelli che caratterizzano la storia della cultura artistica della penisola 1 (1967), pp. 7-19.
M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DialA, 2 (1968), pp. 32-54. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a. C. L'ipotesi potrebbe essere confermata dai contatti culturali e politici che le città di Sardi e di Larisa ebbero durante il VI di Studi per la Storia dell'Architettura, 14, 1959, p. 3 ss.; L. Crema, L'Architettura romana, in Enciclopedia Classica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 56-64.
R. Panvini, Gélas. Storia e archeologia dell’antica Gela, Torino 1996 .C., chiamato a risolvere un contrasto politico sorto tra i gamoroi e il demos e in seguito da Agatocle di Siracusa. I Romani, violando un trattato concluso con T. nel 302 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ad Ahar). Grande interesse per la storia religiosa dell'India antica ha il polita che si associa comunemente alla ceramica romana, vi sono resti strutturali e, tra nel tentativo di fondare un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e ciò, in fondo, in coerenza con la situazione storico-politica, che (Pietri, 1976; Pani Ermini, 1992a), nonostante l' Roma 19972 (1989), pp. 55-64; P. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 153-73; G. Tabacco, La città vescovile storia degli studi come un indizio della ruralizzazione dei centri urbani, fondandosi sulla legislazione di età romana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] mondiale gli studi di storia dell'urbanistica hanno costituito progressivo aggiungersi di insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via al tempo stesso il centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 'interno delle mura, e poi nel cuore dell'attività politica ed economica dei vari centri urbani, si erano stanziati 309-383; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; J. Osborne, The Tomb ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...