La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] aiuto interessato di Mausolo, che ebbe così modo di iniziare una politica di forte controllo sulle isole. Solo con la morte di Alessandro di Creta. Archeologia e storia di una città antica, Atene 2000.
G.W.M. Harrison, A Roman’s View from Vrocastro. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dèi e i suoi cortigiani; ed è per questa ragione che la politica influi così fortemente sull'arte degli Achemènidi e che quindi possiamo parlare . Noi conosciamo la storia e la cultura dei Parthi attraverso gli autori greci e romani, i testi siriaci e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a.C. l’isola attua una forte politica di controllo del santuario di Delo, , Economy, and Trade Society at Hellenistic Roman Delos, 166-87 B.C., Amsterdam 1993 a.C. è possibile seguire la sua storia con una certa continuità. Le molteplici offerte ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ', di cui la storia militare dei primi anni e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in realtà un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Cartagine si concentra in una politica di ricostruzione della propria fallisce lo sforzo dei Sardo-punici per scacciare i Romani e riunirsi a Cartagine. La Sardegna rimarrà, insieme è il meno importante per la storia dell'arte p., specialmente per l ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] politico, anche il centro monumentale della città, grazie soprattutto alle grandi facciate colonnate erette in età romana un arco inquadrato nel timpano. L'area retrostante ha una storia edilizia complessa e in gran parte oscura. In età ellenistica ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Roman Provincial Wall Painting of the Western Empire (BAR. International Series, 140), Oxford 1982, pp. 33-74; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia cristiane. Topografia e politica, Torino 1987); C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua comparsa a Salamina: 71; V. Karageorghis, Salamis in Cyprus. Homeric, Hellenistic and Roman, London 1969; M. Yon, Salamine de Chypre, II. Cipriota Arcaico in poi la storia dell'insediamento, o degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] esistente a ridosso dell’ekklesiasterion.
La città di età romana muove, sul piano politico, dalla resa del 262 a.C. (e, 60 m sul mare, compresa fra due fiumi: l’Ippari e l’Oanis. La storia arcaica di C. è funestata, verso la metà del VI sec. a.C. ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] momento di rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la e il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...