Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Cirene, alludendo al suo clima privilegiato), la politica edilizia romana, come in altre aree di preesistente cultura greca 206; E. Acquaro, L'eredità di Cartagine. Tra archeologia e storia, in Africa Romana VII, pp. 73-76; M.G. Amadasi Guzzo, Stato ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] grandi tappe della storia dell'Africa per collocare il re numida, l'avversario dei Romani, nel suo contesto Comunque, niente permette di affermare che vi fosse un controllo politico ed economico da parte dei re della metropoli fenicia.
Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, Roma 1988; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia di Roma , consegnava al vassallo in segno dello stretto legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re e il " ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di Byzas, Strombos, in Palazzo fu il cuore della vita politica dell'Impero d'Oriente, e il W. Deichmann)
Musei di Istanbul. - La storia dello sviluppo del Museo delle Antichità di Istanbul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e poi romana (Gerasa). Nel periodo protobizantino, l'ampio respiro della politica urbana di km a ovest di Madaba.
Sebbene ci sia traccia di un'antichissima frequentazione, la storia di questa zona è legata al luogo della morte di Mosè (Deut., 34), ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di almeno dieci secoli di storia del banchetto e dell' 1965), pp. 162- 63; M. Detienne, L'olivier, un mythe politico-religieux, in RHistRel, 178 (1970), pp. 5-23; M. Währen del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. Werckmeister, Der Deckel des , ivi presenti. I legami fra politica, vita sociale, storia della cultura e produzione artistica si fecero ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un lato Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provincia romana d'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] gruppo statuario di un uomo accanto ad un cavallo (Aristot., Athen. Polit., 4; Pollux, viii 131) che poi rimane tipico per la raffigurazione di epoca e di arte romana (nessuna di esse è riprodotta nella grande Storia dell'arte etrusca, di P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] -picena e che documentano l’esistenza di una componente “politica” a metà strada fra i sacra pubblici e quelli , La Valle Subequana in età romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...