LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la politica di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote di Gerusalemme. Di 4ª ed., III, Lipsia 1909, p. 144 segg.; G. Ricciotti, Storia di Israele, II, Torino 1934, pp. 277-82 (riporta tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] altri e da individuare quale specificamente "romano". Nel secondo caso, per storia dell'arte romana sarà da intendere la storia della cultura artistica nell'età e nell'area politicamente dominata da Roma; cioè, si dovrà tenere conto della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] campo della storia. Allora sarebbe stato fondato il primitivo pritaneo di A. come centro politico dello stato attico C.
A NE del Dìpylon sono stati rinvenuti avanzi di abitazioni di età romana con pitture decorative del II sec. d. C. Ad altre case, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede al decimo e non oltre. La storia ha confermato il vaticinio perché Behanzin (1889 di corte che rifletteva la struttura politica e religiosa della città. Le ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, sono note e che la sua politica fiscale aveva arricchito le casse del Hakim, una delle più dure di tutta la storia dei Copti. È in quest'epoca che fu ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della difesa a oltranza o nei più concitati frangenti politici.
L'editto di Costante del 347 che ordinava la 331-43; F. Clover, The Late Roman West and the Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . È uno dei periodi più oscuri della storia del Mediterraneo, reso ancora più oscuro dalle gentilicio. La loro estraneità alle strutture politiche micenee spiega come, dopo il crollo ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle principali famiglie ghibelline abbattute per un volere politico ben preciso sono riemerse durante gli scavi e, 1997, pp. 274-80; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] vittoria di Shapur I (241-272 d.C.) sui Romani: innanzi al suo cavallo sono l'imperatore Valeriano, stante manifestano una programmatica continuità con la politica di Alessandro. Durante il regno di cruciale per la storia della famiglia arsacide. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] indichino per B. un ruolo politico e culturale di primo piano. La primi rinvenuti nella regione d'origine e preziosa fonte per la storia della Sogdiana tra la metà del VII e gli inizi dell Mujum di un ripostiglio di monete romane del I-II sec. d.C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...