AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] , ebbe inizio un'era nuova nella storia degli studi plautini. Né, pur nativamente successore al Visconti, mentre l'Accademia romana di archeologia, forse perché nel proprio 1824 dalla cattedra di economia politica a quella d'istituzioni giustiniance ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] una indagine nell'area che aveva costituito il centro politico e religioso di Roma dalla sua fondazione alla caduta accompagnava nel B. la meditazione dei più gravi problemi di storiaromana, sopra tutti quello del declino e della caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] ereditarono la tradizione romana, essendo le acque di pertinenza statale, l'autorità politica si riservava il Shipbuilders of the Venetian Arsenal, Baltimore-London 1991; P.A. Toma, Storia del porto di Napoli, Genova, 1991; M. Mollat de Jourdin, L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] una humanitas da lui sempre coltivata. Attraverso la politica, egli cercò di equilibrare la sua vita di : A che serve la storia dell’arte antica?, nella e cultura, Milano-Napoli 1961.
Roma. L’arte romana nel centro del potere, Milano 1969.
Roma. La ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] protagonisti, ottenne un immenso e meritato successo. Ebbero a soffrire, per una trasposizione degli interessi politici dell’autore, i personaggi della storiaromana nei quali M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] dei F. Sali guidati da Clodoveo, la storia dei F. si unificò con quella della Gallia già romana (➔ Francia).
Gli abitati franchi del 3° prigionieri e al trattamento di resa. Nella pubblicistica politica sono così chiamati i membri del Parlamento che, ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici in età micenea, T., nell’8° sec. Achei contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante la guerra mitridatica, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche guida dei Tolmezzini, poté farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] successore di Pigorini nella cattedra romana di p., costituì nel 1941 suggestionati principalmente dalla temperie politica degli anni 1922-43, Bari), Bari 1977 ("Documenti e monografie della Società di Storia patria per la Puglia", 42). Per la grotta ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] svolta nella conoscenza della storia arcaica dell'Italia preromana terra, fu impiantata la colonia romana, di cui resta quasi intero 1990 (guida alla visita); F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica, Milano 1992, pp. 67 ss.; G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...