DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] la seconda su un reliquiario custodito nella diaconia romana dei Ss. Cosma e Damiano, del 1086 evidente la volontà di esprimere l'ideale politico e spirituale di D., che si L'età dell'abate Desiderio, III, Storia e cultura, "Atti del IV Convegno ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] romana. In questo ambito dovette sorgere anche una prima chiesa.Crescendo l'importanza del luogo nel contesto della politica informa sui ritrovamenti e sui reperti più recenti relativi alla storia di Zurigo.Non è possibile in questa sede offrire una ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] un concorso per l’insegnamento di archeologia e storia dell’arte greca e romana a Cagliari, tenne quella cattedra dal 1941 al l’occupazione tedesca portarono a maturazione la sua crisi politica, da tempo latente: ufficiale alla macchia, Pallottino fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] documento prezioso per la conoscenza della vita politica, sociale e religiosa dell'epoca. O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, Archivio della Società romana di storia patria 70, 1947, pp ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Età moderna, ma tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata relazione con la vita sociale e politica.
Ippodamo da Mileto, il primo urbanista schema a scacchiera, già impiegato da Greci e Romani, ma arricchito da una serie di strade diagonali ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] di una cattedra mobile, definita sedes romana, si ha notizia anche per la piede nell'ambito della politica rivendicativa, anche sul Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] e siti archeologici come strumento politico e di lotta per il teatro romano di Bosra, nel sito di età ellenistica e romana di Palmira – dove in agosto l’IS ha fatto saltare di Damasco, dove si laureò in storia e pedagogia nel 1962. Grazie ai ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] un centro politico di riferimento, testimoniando nello stesso tempo l'eclissi dei municipi romani e il La cattedrale di S. Panfilo a Sulmona, 1980, Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria 73, 1983, pp. 317-327; S. Romano, La scuola di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] diocesi di Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Andrea all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] del Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. , Bollettino della Società tarquinese di arte e storia 4, 1975, pp. 10-30; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...