BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] 'articolista politico fu un'attività che egli riprese anche più tardi, come capo della redazione politicaromana dei lo studio su Il teatro del Novecento, compreso nel volume collettivo Storia del teatro italiano, a cura di Silvio d'Amico, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] 1923; L. Cornaggia Medici, Il passato e il presente della questione romana, Firenze 1930; G. Pecora, Don D. A. campionc del VII (1952), pp. 592-602; G. De Rosa, Storiapolitica dell'Azione Cattolica in Italia. L'Opera dei Congressi (1874-1904 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] ;G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, pp. 53 s.; G. De Rosa, L'Azione cattolica. Storiapolitica dal 1905 al 1919, Bari 1954, II, p. 38; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, pp. 91 s.; T. Amagden-C. Bertini, La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Sud della democratica Associazione dell'emigrazione politicaromana. Nel '671 pero, constatata Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., CXV (1957), p. 309; CXVI (1958), p. 379; Id., Le prime ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] un museo capitolino, anche il mutamento della realtà politicaromana nei suoi rapporti con il pontefice (Scarcia da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi-Guerra, Torino 1978, pp. 1383 s.; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] l'incontro-scontro di due avversari: il potere politico, in genere identificato con la figura del tiranno, Roma di mons. Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-391; B. Barillari, Preestetica e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] dello scalone (oggi assai deperita) che, alla maniera romana ma anche sotto l'influsso veneziano della scala d' ad ind.; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storiapolitica e sociale, Udine 1998, ad ind.; Francesco Salviati o la bella maniera ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] stato celebrato nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, parrocchia romana dei genitori. Quando, tra il 1644 e il 1650 d’ora in avanti il «Mazarin» si confonde con la storiapolitica della Francia. In pochi mesi consolidò il suo potere presso il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . A Scipione Borghese fu riservato un compito politico di mediazione con i principi e gli ambasciatori -bibliographisches Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, coll. 18 s.; Fonti per la storia artistica romana al tempo di P. V, a cura di A.M. Corbo - ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] III, Firenze 1987, ad ind.; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di N. V e Callisto III, Roma 1990; A. ; G.L. Coluccia, N. V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...