SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] mandati di curia che riguardarono sia la politicaromana, sia la sua diocesi. Per conto , Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] B. infatti, che i maggiori storici della politicaromana del suo tempo concordemente ritengono personaggio di secondo 042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storia della famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma 1640]; il discorso ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] cui questi godeva presso la S. Sede.
La questione romana era stata di centrale importanza sin dal suo primo ministero 1867, Firenze 1867; G. Frigyesi, L’Italia del 1867. Storiapolitica e militare, corredata di molti documenti editi ed inediti e di ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Sostegno la quota di maggioranza del Fanfulla, testata politicaromana di cui assunse anche la direzione. Perse le , Torino, 1899-1902).
L’opera, una pietra miliare di storiapolitica e finanziaria, si basava sulla tesi che il Regno, essendo ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] ; in quegli anni frequentò anche la scuola filologica romana, di ispirazione tardopositivista, fondata dallo stesso Monaci: delle singole regioni italiane. Egli riteneva che la storiapolitica dell'Italia, dall'età comunale alle complesse vicende ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di Forlì con 6450 voti all’Assemblea costituente romana, la cui convocazione aveva reclamato il 13 , Roma 1955, ad ind.; L. Lotti et al., Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, I, La storiapolitica, Rimini 1978, ad ind.; A. Venturi, L’uomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] periodo spettatore molto interessato della vita politicaromana, da dove poté organizzare in 3401; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St-Bertin, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] il M. non fu al centro della scena politicaromana, pur rimanendo un autorevole cardinale di Curia. Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; A. Schiavo, Palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] cittadina lombarda, e minacciava di ricorrere alla Curia romana perché - in caso contrario - attribuisse tale di Lodi, in Id., Briciole di storia scaligera, s. 4,Bergamo 1897, pp. 15-20; Id., Compendio della storiapolitica di Verona, Verona 1899, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] di protagonista di Bertoldo sulla scena politicaromana e italiana è messo in evidenza anche , Città di Castello 1902-20, pp. 133, 159; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, IV, Croniche (sec. XI-XV), Arezzo 1904, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...