MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] era rifugiato a Firenze a causa della situazione politicaromana. Francesco Barbaro aveva il compito di suggellare Bologna 1450-1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XX (1931), pp. 17 ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] Luca, di cui in seguito scrisse la storia (Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823).
Morto e nelle arti. Uscì postumo Dello spirito patrio e del coraggio politico di s. Caterina da Siena (ibid. 1853), in cui il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Dom Deschamps e Filippo Buonarroti). La sua fu una ‘storiapolitica delle idee’ nel loro impatto con la realtà, senza di Giulio Einaudi.
Caduto il fascismo, Venturi raggiunse l’organizzazione romana del Partito d’azione (Pd’A). Tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] per la prima volta nella vita politicaromana, dunque, in un momento particolarmente felice (rist. anast. Bologna 1968), pp. 234, 254; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma dalla decadenza dell'Impero romano fino ai nostri tempi, I ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] è da ravvisarsi lw precarietà della situazione politicaromana, forse il diminuito interesse per la produzione e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. Storia dei Papi, V, Roma 1924, p. 696; VI, ibid. 1927, pp. 325, 341; B ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] del Concilio intorno agli anni ’70 (contributo allo studio della curia romana nell’800), in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, ad ind.; R. Taradel, L’accusa del sangue. Storiapolitica di un mito antisemita, Roma 2002, p. 215; ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] Benedetto Monti relative alla igiene ed alla quistione romana, Bologna 1861): in nome dell’uguaglianza e 230-240; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870. Note di storiapolitica, I, Roma 1909, p. 364; G. Canevazzi, Notizie su B. M. e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] stampa periodica romana dal 1900 al 1926 (Scienze morali, storiche e filologiche), I-II, Roma 1977, ad ind.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1978, ad ind.; A. Papa, Storiapolitica della radio in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storiapolitica. Fu socio corrispondente dell'Accademia di Udine. e sul rinvenimento di utensili non più in uso in epoca romana, concludendo che l'antica Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] in questo Dizionario), noto per il suo coinvolgimento nella politicaromana negli anni Quaranta del Trecento, che lo portò sul delle libertà comunali all’anno 1500, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, I (1895), p. 375; Les ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...