DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] la Curia romana (Falconieri, Frescobaldi, Spini) testimonia indirettamente un certo peso politico dei Della ; G. Tabacco, La storiapolitica e sociale. Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, II, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] . 2 bis (1341-1390), cc. 19v, 20; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis, n. 179 (= 30); Ibid., Collegio, Secreti, reg. 1354- 677; G. Moroni, Venezia e quanto appartiene alla sua storiapolitica e religiosa, II, Venezia 1859, pp. 150 ss.; B ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] in cinque rubriche: Estratti; Esame dei giornali europei; Storiapolitica dell’anno; Scoperte, invenzioni, problemi; Poesie e e L’Emilio cristiano: «Con tutta ragione la Chiesa romana ha proibito due libri, che potevano essere perniciosi alla vera ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Carlo VIII, chiudendo con ciò una significativa fase della storiapolitica italiana.
Nel periodo 1485-92, comunque, in qualità pp. 6-19, 29 ss., 54 s.; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia (1540-1605), Roma 1980, p. 118; M. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] la posizione del B. nella realtà della situazione politicaromana: "Ma ben saria carestia de homeni degni tutto il loro valore le dense e documentate pagine che al B. dedicò il Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 750, 759-766, 770-772, 775, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] tenne corsi monografici su vari aspetti della storiapolitica italiana racchiusi fra la vigilia dell’unificazione a essa dedicò altri volumi: Il cardinale Gasparri e la questione romana. Con brani delle memorie inedite, Firenze 1972; Le due Rome ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] 6761), il F. decise di abbandonare la tradizionale storiapolitico-diplomatico-militare commissionatagli dal Consiglio dei dieci (il il controllo della Repubblica sulle "carte" della Curia romana, l'appoggiò senza molto calore; quattro anni più ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dava una esemplare risposta all’«isolamento della storia economica dalla storiapolitica e civile generale» negli studi storici del 1948, a ricerca ancora in corso. Nella Scuola romana, si riunì allora il drappello d’élite della nuova medievistica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] giugno del 1351 erano in corso trattative con la Curia romana e con le città toscane in vista di una lega , III (1896), pp. 3, 5, 11-21; C. Cipolla, Compendio della storiapolitica di Verona [1899], Mantova 1976, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] la presenza di tanti interventi d’occasione, ovvi nella storia di un politico, come anche di molti accademici, ma la grande con la sua prefazione alla nuova traduzione italiana della Storia agraria romana (un’opera, tra l’altro, tutta imperniata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...