UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] d’altronde che Sarilone fu anche rector della Sabina romana, una posizione che prevedeva una concertazione con il , Il Filo a piombo. Il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storiapolitica del regno italico, Spoleto 2011 (in partic. pp. 68-107 e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] politica giolittiana anche nel corso del 1895, in relazione agli ulteriori strascichi giudiziari della vicenda della Banca Romana della lingua ne avevano fatto un buon conoscitore della storiapolitica e culturale e della mentalità di quel paese. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] via, ma affrontò con più impegno studi sulla commedia greca e romana nei primi anni dell’insegnamento a Firenze (1915-19): nella rivista della vita di un popolo, dunque anche della storiapolitica e sociale secondo un filone che percorre la filologia ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , IV (1923), pp. 157 ss., 162; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilananella politica di Martino V (1421-1424), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 287, 319 s., 324; M. L. Fiumi, Umbria guerriera. Vita eroica di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] da Vieusseux, l’Archivio storico italiano, per la quale si occupò della storiapolitica e artistica di Siena: Lisini, pp. 185, 189), in aveva avuto un’editio princeps solo con la stampa romana curata da G. Tambroni nel 1821, peraltro condotta ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] numero fino al 25 genn. 1883, apparve a puntate La storia di un burattino (ossia il Pinocchio) di Collodi (Carlo Lorenzini , barcamenarsi, e soprattutto allontanare la colonia dall’agenda politicaromana, far sì che non si tornasse più a parlarne ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Borani. Ma in questi anni di piena restaurazione politica si compì anche un'integrale conversione culturale del F (incisione dell'antiporta); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, pp. 354, 466 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] idrauliche di Tivoli proprio mentre la Società anglo-romana per l'illuminazione di Roma si accingeva a realizzare Unità alfascismo, Bari 1970, pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storiapolitica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. 344; A. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] le notizie ed i commenti sulla situazione politicaromana ed internazionale, viste attraverso l'occhio sagace (1893), pp. 215-230; G. B. Intra, Di I. C..., in Arch. stor. ital., XX (1893), pp. 76-142; G. Kupke, Das Familienarchiv der Capilupi zu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] successivo) e la grande messe di appunti sulla storiapolitica cittadina raccolti dall'ex cancelliere della Repubblica. Materiali . Republica di Genova verso la Santa Sede Apostolica Romana, Genova 1642; Della famiglia Fiesca. Trattato..., Genova ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...