Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Latina del Riese, n. 831 segg.
Ma i Romani, sotto l'influenza della letteratura alessandrina, tentarono tutte "pasquinate", ecc. Per la quale ultima osservazione si conferma come l'epigramma entri in qualsivoglia storiapolitica, religiosa, civile. ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos, -CXVIII.
Bibl.: Per la storiapolitica e per le antichità, oltre alle opere generali di storia greca: J. P. Thrige ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, [...] La fraternita dei disciplinati di Viterbo, in Arch. Soc. RomanaStoria Patria, 1900; L'abbazia di San Martino al Cimino presso ancora il suo mondo spirituale, e lo trassero verso la storiapolitica: frutto massimo di tale nuova fase del pensiero di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] di storiaromana (Roma antica, in collaborazione con G. Ferrero, Firenze 1921-22; Tiberio, Roma 1922; Il tramonto di una civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di Roma, Milano 1926), si è dedicato a lavori di storiapolitica ed economica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1. Poiché la cronologia, che mette in correlazione la storiapolitica e la letteraria, non basta a spiegare completamente la propri vani, fino ad avvicinare la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, la casa coloniale con tetto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nuova non solo pel continente americano, ma per la storiapolitica del mondo: gli Stati Uniti d'America.
Sullo scorcio come la conquista delle Gallie è storiaromana, non già storia delle Gallie. La vera storia dell'America latina, più intima, ...
Leggi Tutto
. Nella storiapolitica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei Greci. Attraverso la civiltà ellenistica e la conquista romana di buona parte dell'Asia Anteriore non poche idee abbraccia il secolo XV e XIV a. C. Sulla storiapolitica di questo tempo siamo bene informati dalla corrispondenza diplomatica dei ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (p. 912); Antropologia (p. 916). - II. Storia prima del periodo greco (p. 917); Lingue antiche (p. 918); L'età greca (p. 920); L'età romana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] detti che vengono scritti per lo più in lettere maiuscole romane sopra liste bifide e svolazzanti, poste sotto la punta dello dell'araldica sono scritte e figurate. Scritte: la storiapolitica e culturale e più precisamente gli annali, le cronache ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] completo fra città e campagna che in altre parti dell'Europa romana ha fatto perdere alla città i suoi caratteri particolari e l indipendenza politica quasi completa. Sebbene questi curiosi prodotti delle contraddizioni della storiapolitica tedesca ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...