(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e danno luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano antoniana estende a tutte le province la cittadinanza romana. Crisi politica, sociale ed economica dell’impero.
291: Diocleziano ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] avversari delle crociate. Il definitivo regresso politico e culturale dell’arabismo si ha dopo etnica, come nell’età imperiale romana del latino; nel 10° delle acque», 1998, premio Maḥfū´ẓ 2000), storie di esistenze su uno sfondo di devastazioni. Dopo ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] romana, sfociato nello scisma di Oriente del 1054. Dopo la caduta di C. (1453) il patriarca ebbe funzioni di dignitario anche politico, a una delle più piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La prima (1864) sanzionò i ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai potenze navali, grazie a una politica di equilibrio nello scontro delle potenze 2° sec.).
In buone relazioni con i Romani, i Rodi li appoggiarono nella 2a guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Bressanone, Vipiteno, Brunico, Malles Venosta.
Storia
Dominio romano dal 1° sec. d. Bolzano. Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca atesine prima della conquista romana. A esse si sovrappose ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] sul P. ma sull’intera Grecia. In età romana il P. fece parte della provincia di Acaia. i sovrani bizantini compirono l’unificazione politico-territoriale della regione (1428): nel . Di qui in poi la storia del P. coincide con quella generale ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli di lenta ma metodica costituì l’unità politica del B. e fissò la capitale a Karlsruhe. Durante l’età napoleonica la sua politica francofila valse ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] storiapolitica e storia sociale. La biografia di un uomo politico è per Romeo "essenzialmente storiapolitica", ma nessuna storiapolitica repubblica romana nel Lazio (1848-1849), ivi 1988; M. Brignoli, Massimo d'Azeglio. Una biografia politica, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nelle strutture e nei mezzi difensivi, contrassegnano la storiapolitica e militare della città, dal suo primo impianto forse era già professato, come a Puteoli, prima dell'occupazione romana. Il Tempio d'Iside ci è pervenuto nella quasi completa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l'opposizione si em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...