Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] censure e costretti al silenzio, rimase fedele alla Chiesa romana. In realtà il termine novatori compare già nel volume , Roma 1977, pp. 616-626; cfr. inoltre Romolo Murri nella storiapolitica e religiosa del suo tempo, a cura di G. Rossini, Roma ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tipo di monoteismo ha dietro di sé una lunga storia, le cui tappe principali sono state ricostruite da identità stessa della religione politicaromana tradizionale e si mantenesse nei canoni stabiliti del lealismo politico, prima repubblicano e poi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] cattolica, mentre a Roma sorse alla fine del 1870 la Società romana per gli interessi cattolici che si dotò di un suo giornale, unita, Laterza, Roma-Bari 1996.
F. Cammarano, Storiapolitica dell’Italia liberale, 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dopo il ritorno della Calabria al rito e al calendario romani, il clero latino tentò di sostituire ovunque il culto di 1878, p. 6.
29 S. Petrucci, Storiapolitica e istituzionale della Sardegna medievale, in Storia dei Sardi e della Sardegna, II, Il ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] . Per Machiavelli, che sviluppa - sulla scorta di Tito Livio - la riflessione sulla vita politica in riferimento alle vicende della storiaromana, ogni struttura politica percorre un ciclo dapprima ascendente e poi di decadenza: così è avvenuto per ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e civile» del paese, per concludersi con uno schizzo di storiapolitica.
Se lo schema di questo Dizionario non è esattamente conforme italiano, sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che poi andò a dirigere anche ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] educativa dei teatri, ospitassero le tragedie greche o le commedie romane.
Tracce di questa funzione del piacere al servizio del potere o ad eventi di particolare incidenza nella sua storia. Una storiapolitica ma anche religiosa e civile. La Renier ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] grande Impero nemico dell’islam e il perno della riflessione musulmana sulla storia, sulla politica, sulla religione e sulla cultura dei Rūm (così sono chiamati romani e bizantini nelle fonti islamiche)1. Nelle opere storiche musulmane il confronto ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 2007). Non da ultimo Rosmini appartiene alla storiapolitica d’Italia, quale autorevole punto di sulle Cinque piaghe e tematiche connesse.
9 F. De Giorgi, Rosmini e gli Zelanti romani, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Jemolo, Chiesa e Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storiapolitica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato del Laterano, Milano 1969, pp. 144 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...