Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] nazismo e il franchismo costituisce un materiale molto ricco per una storiapolitica dell'arte, che, a seconda dei diversi paesi, può contava soprattutto ciò che si faceva a Roma (‛Scuola romana' prima e seconda e ‛valori primordiali' costituiscono le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di Bleicken si trova nella storia costituzionale, nella storia sociale nell’epoca repubblicana romana e in quella imperiale nonché nella storia del periodo della democrazia ateniese46. Nei suoi studi sui sistemi sociali e politici dell’Impero, per i ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il discorso pronunciato da Pio IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono Pirro: la strategia politica di Gentiloni e il fallimento dell’intransigentismo cattolico, «Ricerche di storiapolitica», 9, 1994, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storiapolitica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] romano-cristiano.
Rispetto ad altri periodi della storia dell’arte romana, l’epoca in esame si caratterizza per la va messa in relazione con il lungo periodo di stabilità politica che caratterizza quest’epoca (era dai tempi di Ottaviano Augusto ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della struttura dello Stato unitario. La «questione romana», cioè i complicati rapporti con la sede del Malatesta, Einaudi, Torino 1996, pp. 523-548.
F. Cammarano, Storiapolitica dell’Italia liberale. 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di riguardo.
Le notizie sulla colonizzazione e la storiapolitica delle città greche d’Occidente ci sono tramandate dagli 275 a.C. fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani Beneventum), causando la resa di Taranto nel 272 a.C. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Sud della democratica Associazione dell'emigrazione politicaromana. Nel '671 pero, constatata Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., CXV (1957), p. 309; CXVI (1958), p. 379; Id., Le prime ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e la Santa Sede al fine di risolvere la questione romana e pervenire alla conciliazione fra lo Stato italiano e la 67.
31 Ibidem, pp. 724-725.
32 Cfr. P. Melograni, Storiapolitica della Grande Guerra 1915/1918, Bari 1969, pp. 100 segg.
33 Cfr ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] era portato ad interpretare la sua storia come Gibbon e Montesquieu quella romana: «civic virtues had been patria o eroe della libertà?, in Continuità e discontinuità nella storiapolitica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] alla storia della famiglia, che da una parte chiama in causa le caratteristiche della storiapolitica e istituzionale Non a caso, la questione approdò sul tavolo degli inquisitori romani nel 1925, insieme a un volume sull’educazione sessuale dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...