Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1977), oltre che studioso della storiapolitica francese del Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia voll., Milano 1970 (in partic. A. Momigliano, Storia greca, 1° vol., pp. 3-17; S. Mazzarino, Storiaromana, 1° vol., pp. 19-34; G. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] uso e consumo del movimento di Giussani dei tredici anni di storiapolitica che andavano dal referendum del 1974 in poi. Ma più è il caso della riorganizzazione della Caritas, non solo quella romana, ma anche su un piano nazionale, compiuta in modo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] che potevano presentarsi e limitare d’efficacia tale politicaromana: in primo luogo, il favore accordato a c. 341.
5. Gaetano Cozzi, Venezia dal Rinascimento all’Età barocca, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Id.-Paolo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nell’organizzazione socio-economica e nella storiapolitica dei territori preunitari. Rientrano nel secondo notorietà ma pur sempre rilevanti come quelle, tra le altre, romana, milanese, fiorentina e torinese.
È dall’intreccio di queste tradizioni ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Italia del nord v. Giovanni Tabacco, La storiapolitica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II, I, Dalla caduta dell situazione del papato nell'età del predominio delle grandi famiglie romane, Pierre Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] su Aquileia forzando le stesse decisioni della sinodo romana del 1053 (dove pur si prevedeva l'esistenza pp. 11-12; Giovanni Monticolo, La Cronaca del diacono Giovanni e la storiapolitica di Venezia sino al 1009, Pistoia 1882, p. 98.
37. Giovanni ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] archéologique d'Eure-et-Loir 10, 1896, pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di storia patria 24, 1901, pp. 95-157; M. Jusselin, La maîtrise de l'oeuvre ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] papa67.
Tuttavia questa quasi esclusiva attenzione alla storiapolitica – e dunque alle fonti relative alla primi decenni postunitari – con il conseguente intransigentismo della questione romana – sia le incomprensioni e le diffidenze dei fatti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , pp. 181 segg.; cfr. anche S.J. Woolf, La storiapolitica e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp. 5-24.
66 G ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] sociale che ne domanda l’incontro. Anche qui la storiapolitica sembra precedere la geografia della cultura: le fabbriche, le sulla scia, ma non con lo stesso impegno, dell’Estate romana del ‘primo assessore alla cultura d’Italia’, Renato Nicolini ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...