"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] et reverenciam domini page et suorum fratrum et tocius ecclesie romane et domini ducis et comunis Venecie si legge nella " (1381-1456), in AA.VV., Continuità e discontinuità nella storiapolitica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dall'altro. Venezia era una città post-romana, dedita per tutta la sua storia al perseguimento di interessi mercantili marinari, soprattutto nel Mediterraneo orientale, e retta da istituzioni politiche e giudiziarie che favorivano i valori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Karl Julius Beloch, che vinse per concorso la cattedra romana di storia antica nel 1879 (aveva ventiquattro anni), la tenne lavori mostrano un felice intreccio di interessi per la storiapolitico-istituzionale e per quella delle idee, che gli consentì ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] imposte in tutte le regioni soggette all'impero dei Romani, così che essi poterono liberamente esercitarlo a loro i Veneziani e l'assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storiapolitica e sociale della città nel secolo XII, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] si rispecchiano solo i culti, ma anche la storiapolitica della città.
Del tempio greco arcaico piantato sul Antike Denkmäler, IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] storiapolitica, sosteneva l’irrinunciabilità della considerazione dell’influenza economica sulla dimensione politica all’Esposizione di Firenze del 1861, Barbèra, Firenze 1867.
M. Romani, Storia economica d’Italia nel secolo XIX (1815-1882), 2 voll., ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e prima età del Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236; A Nabatei si stabilirono in seguito a Gerasa. La politicaromana non richiedeva nuove fondazioni, ma piuttosto un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] distanza, trasformando il mosaico in una sorta di testo normativo e di immagine politicaromana per eccellenza.Questo successo fu dimostrato dalla stessa storia materiale del complesso, danneggiato dalla costruzione alla fine del sec. 16° del nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] menzionati.
Bibl.: Per la storiapolitica e per le antichità, oltre alle opere generali di storia greca: J. P. cit. di G. Pesce. Per le terme: E. Ghislanzoni, Gli scavi delle terme romane a C., in Notiziario del Min. d. Colonie, II, 1916, pp. 7-626 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] p. 101 ss. - Sulla lega: G. Camporeale, Volsinii e la dodecapoli etrusca. Storia del problema, in AnnFaina, II, 1985, p. 11 ss.; M. Torelli, I sociali. Questa duplice e opposta politicaromana approfondì definitivamente le differenze culturali e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...