Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il titolo d'imperatore (ma non d'imperatore dei romani, che Bisanzio riservava per sé) s'impegnava al rispetto Spinelli, I primi insediamenti monastici lagunari nel contesto della storiapolitica e religiosa veneziana, in AA.VV., Le origini della ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sconcerti e caos carnevalesco tra palcoscenico e politicaromana, per ripresentarsi attenuate il 1° giugno O di uno o di nessuno.
22. La compagnia alterna Le storie del Signor Bonaventura al tocco boulevardier di Guitry per poi ripresentarsi nel ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] presso la Repubblica, che dalla sua ambasciata romana Capello cercò di appoggiare presso gli inquisitori di p. 371 e [Francesco Calbo], Memoria che può servire alla storiapolitica degli ultimi otto anni della Repubblica di Venezia, London [Venezia] ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pittura ed arti decorative, archeologia, scienze naturali, storiapolitica e sociale, diplomatica, fino alla fotografia e al
M. Cagiano de Azevedo, Conservazione e restauro presso i Greci e i Romani, in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] diffusa stanchezza per la storiapolitica, l'interesse nei suoi confronti scema vistosamente. La storia della cultura, che per tutti, l'invito - di per sé rivolto ad una cortigiana romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ) e Maraş (Gurgum). All'interno di una complessa storiapolitica, che coinvolge in un primo momento la Siria con Medi; in seguito il sito fu identificato anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi scavi risultò chiaro che era l' ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di questo volume un arco che contiene una storiapolitica di mantenimenti, contenimenti, e tante, tante esposizioni sarebbe da ricordare che la "messa in favola" di storieromane, dal 1642 della Coronazione di Poppea di Busenello-Monteverdi, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] senso può essere definito quello dell'Ungheria e della Romania negli anni ottanta e novanta, più sofferto in Ungheria difficile. Contributo alla storiapolitica e culturale dell'Italia unita, Firenze 1994, pp. 1-47.
Galasso, G., Storia d'Europa, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oscillante nel tempo e nello spazio.
Mesopotamia. - La più antica storia dell'o. in Mesopotamia comincia nel Nord del paese a Tepe Gawra un momento in cui la definitiva affermazione politicaromana ha già completamente mutato il quadro storico ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Kiš nella tradizione mitologica-letteraria e nella storiapolitica del III millennio può aver determinato una attento programma di monopolio della sfera sacrale più cara ai Romani, che, ben oltre i suggerimenti riscontrati nelle regge ellenistiche, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...