Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] E ciò ci induce a far entrare nel nostro discorso le referenze romane.
La Nuova Roma
"Urbs Venetum salve [...> / [...> mito sassone che ha avuto un ruolo evidente nella storiapolitica dell'Inghilterra. L'essenza stessa di una nazione si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Firenze 1986, pp. 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 43-44, 56-58; C.M. Reed, Maritime quello che resistette più a lungo all'espansione politicaromana. I Tolemei, come eredi dei faraoni, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra la Repubblica veneta e la Curia romana, un lungo momento di transito tra la Rosso-G. Symcox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, p. 225.
166. R. Quazza, Storiapolitica, pp. 264-269; G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la questione romana. Non nuovo ad aggressioni da parte fascista(284), in attività parlamentare, conclusa la quale ottenne l’incarico di Storiapolitica e diplomatica a Ca’ Foscari. Fu presidente della Biennale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] titolo, oltre a "leggi" e a "principi", pure "saggi di storia civile romana e veneta".
Non v'ha dubbio: se il giurista - o, più " che ha capito che era meglio lasciar perdere la storiapolitica del presente, che era meglio volgersi a quella della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a narrare con tutti i crismi dell'ufficialità la propria storiapolitica successiva alla perdita della Morea, non per questo la sua diplomatiche e con ritorsioni a carico della curia romana e dello Stato pontificio. Quanto alle pretese di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in tale ambito: si hanno così ancora scarsi dati sulla storiapolitica, militare e dinastica e su alcune genealogie. Per i . Poiché Livio ricorda che la città di Morgantina, distrutta dai Romani nel 213 o nel 211 a.C., venne occupata da Ispanici ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] documento ufficiale, gli iura et iurisdictiones che la curia romana vantava nei confronti di Ferrara, dei quali si ha 1936, pp. 75-103; cf. anche Carlo Cipolla, Compendio della storiapolitica di Verona, Mantova 19763, pp. 165-167 (la ricerca risale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tra il 1866 e il 1915, dentro il quale la storiapolitica di Venezia può essere divisa in quattro distinte fasi: quella Foscari andarono in scena, dopo il trionfo della prima romana al Teatro Argentina - con tutto un cerimoniale di accompagnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Petrarca – e già lo si vede bene con il Salutati – la storiaromana, e, più in generale, la storia antica, entra nel circolo della considerazione storico-politica della prima età moderna; viene spogliata dei suoi tratti medievali provvidenzialistici ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...