PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] era già dimostrato severo come membro dell'Inquisizione romana. Del mondo politico aveva una conoscenza tutt'altro che profonda. . Con questa illusione P. morì, il 28 gennaio 1621.
Bibl.: Cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., XII, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] 3 dicembre 1480).
E purtroppo la politica italiana assorbì S. nuovamente. Il intorno a Pomponio Leto l'Accademia romana, sciolta da Paolo II; fiorirono gli Roma, ivi 1890 (ibid.); Sigismondo de' Conti, Le storie de' suoi tempi, I, ivi 1883; E. Frantz, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] la posizione del monastero, tra Arabi, Greci, Romani e Longobardi, portò quasi naturalmente alla ricchezza artistica si può addirittura affermare che gran parte della loro storiapolitica e sociale coincide con quella della comunità buddhista in ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] III, Firenze 1987, ad ind.; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di N. V e Callisto III, Roma 1990; A. ; G.L. Coluccia, N. V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e diritto di pubblicazione, con una tesi dal titolo «Intorno alla storiaromana nel periodo stiliconiano», sotto la guida di L. Pareti.
Il monografia si presenta come un’opera di storiapolitico-istituzionale e parte da un problema specificamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] fuori dalla città il centro decisionale della politicaromana. Nel dicembre, un assalto a Castel Sant lands of St. Peter, London 1972, pp. 82 s.; E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] gli ambienti coperti a botte e a cupola.
Bibl.: Storiapolitico-amministrativa: D. Roques, Synésios de Cirene et les 133-70 B.C., in JRS, LXVI, 1976, pp. 1-14; T. Β. Mitford, Roman Rough Cilicia, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. 1230-1261; M. Bénabou, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Quanto al Septimontium (inteso sempre in senso non politico ma religioso), esso può essere riferito sia ad una 42, p. 191 ss.; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma 1947; A. von Gerkan, Grenzen und Grössen der vierzehn Regionen ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del Tigri come confine strategico, legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I sec a.C. La 'età partica (I-II sec. d.C.). Alterne vicende segnano la storiapolitica di S. quale città eminente della Babilonia, che soccombe sotto i colpi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] al suo dominio diretto in favore del fratello re dei romani, o del figlio di questi, pure di nome Ferdinando. . 113 (pp. 113-144); R. Quazza, Storiapolitica d'Italia, pp. 103-104.
229. R. Quazza, Storiapolitica d'Italia, p. 108.
230. G. Cozzi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...