TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] paesi fra Brissago e Locarno, di Novara.
Il periodo di dominazione romana, fu per le terre ticinesi, un ininterrotto periodo di pace e intende facilmente - considerando la posizione geografica e la storiapolitica del paese - che le vicende dell'arte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] , e così divenne ben presto la guida spirituale di parecchie matrone romane, inclinate a vita devota. Esse si riunivano nella casa di Marcella e psicologiche, che abbraccia un cinquantennio di storiapolitica e religiosa, e in cui soprattutto si ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] della montagna si manifesti in modo netto e la storiapolitica degli Oschi assuma spesso un aspetto diverso e opposto ma sono stati anche intermediarî di cultura greca rispetto ai Romani, in concorrenza con gli Etruschi, rispetto ai Sanniti in ...
Leggi Tutto
SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius)
Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] Gallia romana al tramonto del sec. V. E del resto l'opera letteraria di S., acuto osservatore e saporito espositore di fatti e fattarelli, è quasi l'unica fonte a cui è possibile attingere largamente notizie concrete sulla storiapolitica, sociale ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] e Třeboň. I R. presero attiva parte alla storiapolitica del regno e tenendo i più alti uffici divennero romana. Anche i figli del fratello di Jošt, Giovanni (morto nel 1472) e i loro discendenti s'interessarono vivamente agli avvenimeI1ti politici ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove [...] , Milano 1904), ma sua vera vocazione furono gli studî di storiapolitica. Dapprima seguì il Crivellucci nelle indagini sui rapporti tra Stato e Chiesa nel Medioevo (Longobardi e Chiesa romana al tempo del re Luitprando, Catania 1890), ma presto si ...
Leggi Tutto
ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] 'ortografia delle lingue da lui adoperate nei suoi lavori.
Si è occupato soprattutto della storiapolitica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale, con speciale interesse alla vita delle provincie orientali, del mondo greco e ...
Leggi Tutto
GOTARZE (Γωτάρζης, neopers. Gōderz)
Francesco Gabrieli
Re dei Parti dal 40 al 51 d. C. Dopo lunghe lotte col fratello Vardane, con cui si disputò il regno, ebbe a sostenere una guerra con Meherdate, [...] livello medio dei despoti orientali, destò interesse per la parte avuta nella politicaromana in Oriente, descritta da Tacito nei libri XI e XII degli Annali. La storia del suo regno implica aggrovigliate questioni di cronologia, basate su largo ma ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] connesse con l’ereditarietà. Il predominio della nobilitas caratterizza lo sviluppo politico di Roma dalla seconda guerra punica all’età dei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n. romana antica ebbe inizio con Augusto, con il quale l’appartenenza ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] l'eloquenza antica nella politica, mentre Luigi Marsili umanisti più eloquenti. Sorge così l'archeologia romana nel De varietate fortunae di Poggio, nella , le molle che lo spingevano ad affrontare una storia di secoli oscuri e barbari, a rompere il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...