GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storiaromana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblica romana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storiapolitica d'Italia dell'editore Vallardi: il volume va dall ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Storico dell'antichità, nato a Torino il 12 giugno 1902; professore dal 1936 di Storiaromana all'università di Milano.
Dopo il suo primo importante lavoro su La costituzione romana [...] . Delle sue opere, oltre gli studî su leggi romane, l'edizione critica della vita di Augusto di Svetonio, e varî articoli e saggi, si ricordano fra le più importanti: Ottaviano capoparte. Storiapolitica di Roma durante le ultime lotte di supremazia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questa dinastia cedette agli attacchi del sultano Maḥmūd.
La storiapolitica dell'India non offre una linea di sviluppo e ambienti. Nel Panjab se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; lungo 34 cm., esso ha 7 fori. Nāgārara, oboe (di solito ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] quattro figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V stile e forte colorito romanzesco un evento di storiapolitica anch'esso contemporaneo.
Dopo aver ricordato come ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] mossero a fondar monasteri sul continente europeo.
La storiapolitica del tempo, registrata dagli annali monastici, presenta in Irlanda senza subire il profondo cambiamento che la conquista romana portò nella Britannia; e anche quando, per la caduta ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , per es. il monastero, la scuola cattedrale, la curia romana, sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche storia delle idee alla storia dei valori. - Accanto a una nuova storiapolitica come storia del potere, che integra la storia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dal bacino danubiano inferiore già prima dell'arrivo dei Romani, hanno lasciato traccia di sé in Bononia oggi Vidin (a. bulg. Brûdin).
Lo stesso appare anche nel campo della storiapolitica, culturale ed economica. Gli ordinamenti cessano di esistere ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] trasportabile, e riguarda più particolarmente l'Egitto nel periodo di dominazione greco-romana, dal sec. IV a. C. all'VIII dell'era volgare che ne fanno parte: letteratura, diritto, storiapolitica, economica, culturale, religione, superstizione, ecc. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] spirito più elevato, rimase incontrastata nella mente dei dirigenti la politicaromana fino a Cesare. Di qui, da un lato il v.: A. Rinaldi, Il comune e la provincia nella storia del diritto italiano, Potenza 1881; N. Rapisardi, Fondamento naturale ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dalle notizie o dai liberi rifacimenti di storici greci e romani: più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco importante, che fare la storia dell'eloquenza civile nell'Ottocento significherebbe rifare la storiapolitica del secolo: tutti i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...