COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] studio del latino umanistico, della letteratura italiana e della storiapolitica dell'Emilia nel sec. XVI.
Curò la pubblicazione sul diritto criminale: dopo il giovanile studio Sulle azioni popolari romane, in Riv. it. per le scienze giur., XI (1891 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] storici – e nella sua ricostruzione delle relazioni tra storia, politica e scienza della società, Montesquieu fornisce un contributo a favore della tolleranza religiosa.
I viaggi, la storiaromana e la ricerca di cause generali
Il primo maggio del ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] pontificio e uno dei punti di raccolta dell'emigrazione romana di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella il proprio volume di Ricordi e impressioni della nostra storiapolitica nel 1866-67, apparso l'anno prima nella "Biblioteca ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] pp. 207-223).
L'interesse dei C. per la storiaromana si è volto dapprima, per evidentie suggestiOne della tematica cara al raccolti nel volume Processi politici e relazioni internazionali. Studi sulla storiapolitica e sulla tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] conseguenze.
Si tratta, come è ovvio, di un libro di storiapolitica, ma il tessuto degli avvenimenti vi risulta da una viva, , per poi valutarne l'apporto all'interno dell'Italia, già romana. Il problema è trattato, di nuovo e con specifico impegno, ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Enrico e Ottaviano, attivi nella politicaromana del XII secolo, inseriti prevalentemente V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società romana di storia patria, 1900, vol. 23, pp. 410-455 (in partic. pp. 412 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] Governa da sola per altri cinque anni, prima donna nella storia europea a ricoprire il ruolo di monarca sovrano. Il suo regno il potere o per trasmetterlo ai figli, controllando la vita politicaromana e la scelta dei pontefici. Marozia ha un figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] Una periodizzazione proposta a partire dai ritmi della storiapolitica o religiosa può risultare poco pertinente se applicata rivelata.
Il sapere ereditato dalla triplice antichità – greca, romana e giudaico-cristiana – su cui l’Europa medievale ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storiapolitica, II, Ascoli 1911, pp. 328-339; A. Sassi, Notizie e documenti per la storia dell’ultima insurrezione romana, in Archivio della società romana di storia patria, XXVI (1913), pp. 4-111; O ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] nuovi dominatori; certo il prevedibile mutamento della situazione politica nella città e nello Stato pontificio faceva sperare in 1817, I, p. 6; M. Missirini. Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...