DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] bilancio della storia nazionale che il D. tentava nel rapido Sommario di storiapolitica e un regno, Roma 1975. Sul D. pubblicista e sui suoi interventi sulla questione romana: C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, mod. e contemp., Trani ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] e il figlio di lei Alberico, dominò la politicaromana dalla fine del secolo IX alla metà del successivo Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXII (1899), doc. 3, a. 965; Gregorio di Catino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] fuori dal comune e si appassionò allo studio della storiapolitica, delle letterature e delle lingue vive e morte. Le di laurearsi prima di compierne venti.
Frequentò la facoltà giuridica romana, che in quel torno d’anni appariva come una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] formano una setta nemica del genere umano. Buona parte dei Romani la pensa come lui: si diffonde la credenza che i , 1), decidendo di inviare missionari.
Il baricentro della storiapolitica e religiosa futura gravita tuttavia sui Franchi, un popolo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] caduto a seguito del clamoroso scandalo della Banca Romana, Pelloux ribadì le ragioni delle sue scelte d’Italia, VI, Roma 1976, pp. 187-213; E. Ragionieri, La storiapolitica e sociale, in Storia d’Italia, IV, 3, Torino 1976, pp. 1844-1846; M. Doglio ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] trovò nuovi spazi per l’inserimento ai vertici della politicaromana che, in qualche modo, doveva alleviare le sue 14-51; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] conferma dell'impossibilità di risolvere la questione romana mediante l'accordo con il papa e Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, ad ind.; F. Cammarano, Storiapolitica dell'Italia liberale, 1861-1901, Roma- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di parentela di B. X con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Storia di Velletri, p. 173) ritenne che Giovanni (cioèB. X che in un recente passato avevano dominato la scena politicaromana.
Il fatto stesso che, come ci narra Pier Damiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] che si giustifica solo nel caso in cui, chiamati dai Boi, essi si sentano certi del loro diritto.
La politicaromana registra inquietanti sviluppi. Capo degli agrari estremisti, Caio Flaminio Nepote proporrà di lì a poco (232 a.C.), da tribuno ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di riprendere posto tra i suoi pari, nonostante le circostanze politiche poco favorevoli alle arti. La sua fama fu sancita con ), pp. 177 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...