DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] vicende dell'Ordine camaldolese e della storiapolitica ed ecclesiastica del tempo. Fra i A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 6, 41 s. e tav. 13; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, pp. 17 s., ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] alla fine di febbraio del 1798.
La situazione politicaromana lo deluse, dal momento che i Francesi, d'Arena, in Le Correspondant, 10 ott. 1909; C. Gradara, G. C., in Arte e storia, s. 6, XXXVII (1918), pp. 109-513; XXXVIII (1919), pp. 139-145; Id., ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] ad Annarita di proseguire gli studi ospite della sua casa romana. Ebbe così inizio un lungo, proficuo sodalizio, affettivo e insisteva sul «tentativo di coniugare […] la storiapolitica con la storia sociale» (ibid.). Tutt’altro che una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] l’8 settembre, coinvolto nelle iniziative della Resistenza romana e partecipe del grande fervore che caratterizzava la crisi dello Stato liberale. Il suo primo volume sulla Storiapolitica dell’Azione cattolica nacque quasi per caso: nell’agosto ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] Giuseppe Mazzini e gli unitari, F. rilegge la storiapolitica del Paese, alla ricerca di quelle costanti nel rapporto in Dante, in Petrarca o nell’Oculus pastoralis, ma l’unione romana creata dall’Unione dei due poteri e costitutrice di uno Stato» ( ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] ’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana e stato absburgico, a cura di L. Tavano - dal 1420 al 1797. La storiapolitica e sociale, Udine 1998, pp. 333-340; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] Rodii dopo la vittoria sulla Macedonia (167 a.C.), si avverte in Catone la coscienza della nuova logica che guida la politicaromana, e il suo rifiuto. Egli richiama le basi etiche passate, dai principi dello ius gentium al rispetto della fides e dei ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] posizione di assoluta centralità nella vita politicaromana.
Nel suo caso i privilegi tradizionalmente Il cardinale Cecchini romano secondo la sua autobiografia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 307-311, 317-321; H. Coville, ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] fortemente l'appartenenza all'élite politicaromana.
La prima testimonianza diretta relativa Collection de Lorrain, 716: Cartulaire de l'évêché de Verdun, cc. 10v-16v; Roma, Arch. stor. capitolino, Fondo Orsini, II.A.I, perg. 23; II.A.I, perg. 50; II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] politicaromana per circa cinquanta anni, sempre attivo nell'organizzazione di convegni, comitati, manifestazioni politiche comunale di Roma dal 1870al 1895, Roma 1895, p. 187; Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, ad Indicem; Relazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...