È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] cui parla S. Agostino non è, nel pensiero del santo, una realtà politica: è l'accolta ideale di tutti i nemici di Dio, nata dall'amor risuonare alto e a lungo nel corso della storia: Roma non perit, si romani non pereunt (Serm. LXXXIII). Egli stesso ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] vi è di molto nobilitato rispetto alla storia, e l'uccisione, invece di avvenire di un più doloroso tramonto: quello del suo sogno politico. L'A. aveva sin lì nutrito l'ingenua l'esempio dell'antica repubblica romana e delle libere città greche, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] . Ma le forze politiche e militari di Roma sono esauste: invano qua e là generali romani combattono ancora, invano le 711), si stende fulminea la potenza degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il mondo ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] preliminari del conclave di Venezia, in Arch. Soc. romana d. storia patria, XXXVI (1913). Per il concordato del 1801: di Vienna e la Santa Sede, Torino 1904. Per la politica temporale: L. Ranke, Kardinal Consalvi und seine Staatsverwaltung unter dem ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] condanna in contumacia, la destituzione dalla cattedra di storia antica che aveva conseguito (1890) nell'Accademia Il processo di Verre, Milano 1895; Donne e politica negli ultimi anni della Repubblica Romana, Prato 1895; La pace e la guerra nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] al 1854 (voll. 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storiapolitico-militare della guerra dell'indipendenza italiana 1859-1860 (voll. 3, ivi 1860-67); La questione romana studiata a Roma (ivi 1865).
Bibl.: E. Amicucci, Pier Carlo Boggio ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti il 22 marzo 1898. Ha studiato all'università di Roma alla scuola di P. Fedele e di E. Buonaiuti. Ha insegnato nelle università di Lubiana e di Messina; dal 1947 è titolare di storia [...] vita politica (I papi d'Avignone e la questione romana, Firenze 1939) il D. T. ha pubblicato il primo volume dell'ediz. critica dell'epistolario di S. Caterina da Siena (Roma 1940) accompagnato da varî studî cateriniani e dalla storia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , nelle profezie e nelle metafore del discorso cuochiano la storiaromana si conclude idealmente col principato e con l'impero: da T. Vecchietti. Contributo allo studio dei Pensiero Politico di V. C., inRiv. stor. ital., LVII (1941). pp. 197-214, 327 ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] gli storici del pensiero politico si soffermano generalmente soprattutto sulla dottrina politicaromana. In essa l'autorità Marx, da hegeliano, pensava che l'assoluto non è al principio della storia, ma ne è il risultato. Per Reich, invece, c'è una ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] reliquia della sacra lancia, e rispetto alla politicaromana mantenne un ruolo defilato sino alla morte di ; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXIV-XXV (1988-89), ad indicem; P.G. Fabbri, G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...