Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] tra i maggiori protagonisti della storia unitaria italiana, G. ha dominato la scena politica nel primo quindicennio del battaglia parlamentare di Crispi e lo scandalo della Banca Romana, nel quale il presidente del Consiglio venne accusato da ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] moltissimi e varî argomenti di storia della filosofia, di politica, letteratura, scienze, musica, paragone (σύγκρισις) le differenze. La tradizione dei rapporti fra Greci e Romani era già nelle Imagines di Varrone e nelle Vitae di Cornelio Nepote; ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] accusa di Jaspers si estende a tutta la politica di potenza, fatale non solo a un popolo dall'accordo con la Chiesa Romana. Se il primo dopoguerra aveva 1972 (trad. it. L'Europa del Novecento. Storia e cultura, Bari 1973); Histoire de la philosophie ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] economici e tecnici, ma anche politici. La struttura gerarchica deve essere civile italiano, seguendo la tradizione giuridica romana, disciplina nel medesimo titolo, dedicato al precoce vecchiezza dei minatori.
La storia della medicina del lavoro s' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ,Ungari e Slavi, cioè del loro assorbimento nella romanità, dà origine ad una storia profondamente diversa per vivacità, originalità, continuità di sviluppi. Vaghe analogie di problemi politico-religiosi presenta l'impero arabo, che entra terzo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] italiana, e ha pubblicato numerose opere importanti di storia, filosofia, teatro, politica, libri per l'infanzia, dizionarî, ecc. 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] duchessa vedova, o una figlia di Ferdinando re dei Romani, o la figlia naturale dell'imperatore, Margherita, non 2, Messina 1923-24; L. Staffetti, La politica di papa Paolo III, in Arch. stor, ital., 1904 (riassunto critico del vol. del Capasso ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] agitava spesso lo spettro della questione romana. Ma l'appoggio francese alla politica di L. si limitò solo a F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I, Milano 1929; V. Procacci, La questione romana. Le vicende del tentativo di ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] della R. Accademia dei Lincei, 1888; Ancient Legends of Roman History, Londra 1905; Ancient Italy, Chicago 1908; Imperialismo romano e politica italiana, Bologna 1918; Italia antica, ricerche di storia e di geografia storica, voll. 2, Bologna 1922 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cuneo il 28 giugno 1892. Si laureò nel 1914 nell'università di Torino. Dal 1923 è professore di storia antica nell'università di Padova.
Nel suo primo volume, Kalypso (Torino 1914), ha [...] ateniese (Torino 1927), ha studiato la politica imperiale d'Atene in rapporto alle classi sociali e ai partiti politici, interpretati dalle personalità responsabili. Passando alla storiaromana e riprendendo le tradizioni della storiografia nazionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...