• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [15]
Cinema [13]
Storia [12]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [7]
Religioni [5]
Archeologia [4]

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] di Gesù), in Rekishi chiri (Geografia storica), LXVIII Q936); G. Huber, Ezo Kirishitan-shi (Storia della cristianita !n Ezo), Sapporo s. d., pp. 80 ss. (recensione in Monumenta Nipponica, IV [1941], pp. 320 s.); S. Kodama, D. no Ezo koku hokokusho ni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] nel 1965 e 1967 in Giappone, dove la versione nipponica della sua Abbracciami forte fu un successo di vendite napoletana 1952-1981, Napoli 2010, pp. 428-430; La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. Colombati, Milano 2011, p. 583; S ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] future crisi di credibilità della Banca centrale e dello yen e del sistema finanziario nipponico. Di sicuro, Kuroda è già entrato nella storia. La strategia iper-espansiva La politica monetaria di ‘allentamento quantitativo e qualitativo’ è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA

KITANO, Takeshi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] al genere degli yakuza eiga (film incentrati sulla mafia nipponica), l'opera s'impone soprattutto per la forza con che lo ha imposto all'attenzione della critica internazionale. Nella storia di un ragazzo e una ragazza sordomuti che trascorrono l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PULSIONE DI MORTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITANO, Takeshi (3)
Mostra Tutti

Toussaint, Jean-Philippe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Toussaint, Jean-Philippe Toussaint, Jean-Philippe. − Scrittore e cineasta belga di lingua francese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento in un [...] il romanzo Faire l'amour (2002; trad. it. 2003), storia minimalista sulla fine di un amore che ha come sfondo una sbarcato dall’aereo con la compagna stilista, invitata nella capitale nipponica per allestire una personale di moda. Seguono Fuir (2005; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] fa contrasto la cresciuta partecipazione sovietica e nipponica, mentre scarsissimo continua a essere il antica, sotto il califfato e le prime dinastie, v. bibl. di arabi: Storia, e alle voci dedicate alle varie dinastie. Per i Mongoli di Persia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le conseguenze dell'offensiva della marina nipponica furono decisive per l'andamento generale seg.; L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] terminavano con un reciproco appello al giudizio della storia. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale. La tra la Cina ed il Giappone; 4) il ritiro delle truppe nipponiche dall'Indocina, dopo la conclusione dell'accordo tra Tōkyō e Ch'ung ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] a mostrare le condizioni dell'isola in quattro diversi momenti della sua storia geologica. Di poco più recenti sono una carta dell'Europa nell'Eocene e cimmeriocaucasica, mentre le regioni malese, nipponica e andina assumono caratteri proprî. Se il ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] per alleggerire, così, la preveduta pressione nipponica contro Port Arthur. Il Giappone ordinò la Parigi 1909; Opérations maritimes de la guerre russo-japonaise, ivi 1911; A. Ginocchietti e F. Garofalo, Nozioni di storia navale, Bologna 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
fumetteria
fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito il numero 3. Propone fumetti, innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali