• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [15]
Cinema [13]
Storia [12]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [7]
Religioni [5]
Archeologia [4]

horror, cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

horror, cinema horror, cìnema <òrror ...> (ingl. <hòrë ...>) locuz. sost. masch. – Tra tutti i generi cinematografici l’horror è quello che nel primo decennio del 21° sec. ha conosciuto l’evoluzione [...] ambito si è addirittura sviluppata una tipologia conosciuta come J-horror, in cui ha trovato posto la tradizione nipponica delle storie di fantasmi (gli jurei). Il successo degli horror giapponesi ha condotto alla realizzazione di vari sequel e ha ... Leggi Tutto

Biruma no tategoto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Biruma no tategoto Dario Tomasi (Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] , si offre volontario per raggiungere una postazione militare nipponica, dove un gruppo di soldati non vuole saperne coevo dello stesso Ichickawa, Nobi ‒ Fuochi nella pianura, 1959, storia di un gruppo di soldati che, per sopravvivere alla fame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – KON ICHIKAWA – GIAPPONE – BIRMANIA

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio G. Pugliese Carratelli Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] » alle aree orientali, dall'egizia alla nipponica, e incentrata sulla «produzione artistica», includendovi si sia riproposto negli ultimi anni il problema dei «rapporti tra archeologia e storia dell'arte» (v. Il cratere di Derveni, in DArch, VIII, ... Leggi Tutto

Un passato che non passa. Il peso della memoria storica nel Nord-Est asiatico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Noemi Lanna Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] libri di storia, approvati dal ministero. Tra i passaggi bollati come revisionistici figuravano, per esempio, quelli relativi alle ‘donne conforto’ (le donne asiatiche costrette a prostituirsi a beneficio dell’esercito nipponico), alla deportazione ... Leggi Tutto

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] ministero, specialmente sull'organizzazione della marina militare nipponica, e che gli valsero un elogio del scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 355 s.; F. Leva, Storia delle campagne oceanichedella R. Marina, III, Roma 1940, pp. 368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
fumetteria
fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito il numero 3. Propone fumetti, innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali