BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Era piuttosto ancora un uomo poco provveduto di mezzi, ancora nel suo scritto la vena naturale di libellista e di poligrafo, tanto Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Biografia, I, Fiesole 1843, pp. 205 ss.; G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di Monferrato, affidando inoltre politici e attività di uomo di guerra, ebbe fondamenta Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storiadella Chiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] in merito.
Era un uomo ancor giovane colui che nell nulla di sicuro; quanto poi a figli naturali abbiamo notizia soltanto di Giulio Vittorio che Sposò 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storiadella Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] . 715). Naturalmente, al centro della loro attenzione ma il Villarias si mostrò impenetrabile, "un uomo di piombo" (Nunziatura di Spagna, 430, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] naturale dove offrire i propri servigi. Per il giovane notaio G. queste sarebbero state le premesse per un'intensissima e movimentata esistenza, spesa come procuratore di uomini d'armi e come familiare e uomo di fiducia della di storia fiorentina e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] della sua carriera politica prima e dopo la morte dell'ultimo dei Visconti. Tra i camerlenghi di Filippo Maria già nel 1426, uomo
È naturale che il 1879, pp. 43 s., 46, 182; C. Cipolla,Storiadelle Signorie italiane dal 1318 al 1530, Milano 1881, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dalla legge naturale, ma sì bene dal gius delle genti. ormai di una certa agiatezza: "Da povero uomo, si è reso ormai comodo colla sua ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di Pieter de Meijer, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" ( resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storiadelle signorie ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della fregata.
Il ciclo di eventi del 1859-61 aveva fatto di Persano l’uomo più in vista della resero naturale le sua nomina a ministro della Marina . Randaccio, Storiadelle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare italiana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Parrebbe incredibile come un uomo rimasto lontano dalla patria di S. Moisè; il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pt. 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...