CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] godere di tutto il rispetto che ogni uomo d'onore suo pari vi aveva sempre barone di Carini a diffondere, naturalmente dopo un certo lasso di (1870), pp. 563 ss.; S. Salomone Marino, Della "storia" della baronessa di Carini, lettera al prof. A. de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] In questo periodo Sara, figlia naturale di G., sposò Niccolò Piccinino. come uomo in grado di assumere il comando unificato di tutti gli eserciti della lega diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Brescia… 1987, II, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 'anno 1510. Del tutto naturale quindi la rappresaglia degli sforzeschi 1875, tav. Il; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane ..., Milano 1881, pp. . Gabotto, Girolamo Tuttavilla uomo d'armi e di lettere del secolo XV, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] uomo di cultura svolta dal C. nel primo decennio del sec. XVI. In realtà i consigli, i giudizi, i suggerimenti che il C. andava annotando durante la lettura dellaStoria dalla vita politica. A ciò contribuì naturalmente l'età piuttosto avanzata. Non ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] il suo naturale rifluire verso il ‘partito dell’ordine’, cui era naturalmente portato dalla scelta intima d’essere ‘uomodelle istituzioni’ prima insostituibile, poi, il manoscritto Storiadella Città di Forlì dello stesso Calletti. La leggenda nera ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] naturale» del corpo sociale e con azzardate tentazioni nazionalistiche (Spencer e la religione dell pubblica per burla, un uomo di stato per burla 2000, passim; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Borgogna nel 1469 e a Roma nel 1471). Uomo di notevole cultura, fu vicino al circolo di ai quali va aggiunto il figlio naturale Giovanni Niccolò. Il possesso di Morì nel 1497.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storiadella città di Parma, I-V, Parma 1837-59 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] apertamente, perché simile arteficio è naturale, insegnatoci proprio e a noi conceduto dalla Natura per volontà del Fattor del tutto". Ma, vivendo a contatto della natura con l'esercizio dell'agricoltura, l'uomo ha anche la possibilità di coltivare ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] uomo di parte che distinse sempre il D. (come pure il ramo della , figlio del D., e Preziosa, figlia naturale di Mariano [II] e sorella di Adelasia 1325), a cura di G. Gorrini, in Bibl. della Soc. stor. subalp., XI-VIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] grand'uomo di stato che ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità 12 ag. 1868.
Gli sopravvisse un figlio naturale, non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d' nell'Arch. stor. ital. e di M. Tabarrini negli Atti dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...